Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a partire dalla seconda metà degli anni 1990, costituisce inoltre un potente mezzo per l’osservazione dell’espressionedeigeni durante lo sviluppo. Drosophila melanogaster può essere assunta come modello per altri organismi anche più complessi ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] di largo impiego, che permette di studiare la funzione deigeni. Le cellule usate negli esperimenti di transfezione sono per lo quella della funzione stessa, è:
Utilizzando questa espressione è possibile calcolare la funzione di trasferimento nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nella sequenza sono riconosciute da specifiche proteine nucleari chiamate fattori di t., necessarie per l’espressione diversificata deigeni nelle diverse cellule di un organismo (➔ regolazione).
La t. procede attraverso 3 fasi distinte: a ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ricombinante, era divenuta realtà l'''ingegneria genetica'' − ma l'espressione è del 1965, dovuta al genetista R.D. Hotchkiss no, con i presunti centomila-trecentomila geni che lo costituiscono, novecento circa dei quali già noti per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] critico, le ansie del suo aspirare ad un'arte che fosse immediata espressione di lui stesso, dirà la gioia della conquista nei versi famosi "I ceppo lombardo.
Mentre si svolgeva per opera deigenî il fiorente Rinascimento, sorgevano gli eclettici, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel medesimo spirito delle più opposte doti, trova un'espressione viva e concreta, sicché par visibile agli occhi nostri importanza, sull'arte classicizzante e d'imitazione, all'opera originale deigenî di tutte le età e di tutti i paesi, e Dante ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] spesso considerato come l'occhio: vi è poi un'infinità di genî e di spiriti, benefici e malefici, che occorre propiziarsi o (con espressionedei libri biblici, dei testi di Elefantina, ecc., non insolita, ma che qui designa il Dio dei cristiani), il ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni che codificano gli antigeni dei t. e controllano la risposta immune (v. immunità, in questa Appendice). I principali prodotti deigeni del trapianto contro l'ospite'', corrispondente all'espressione e alla sigla in lingua inglese Graft versus ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] la verità. La loro ricerca della verità e l'espressione di questa ricerca sono le condizioni necessarie della limitazione morale meno problematica della donazione o della modificazione diretta deigeni.
Sommando insieme le due regole, giungiamo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lirica amorosa fu non solo lirica raffinata in sanscrito, quale espressionedei sentimenti di poeti, ma anche - e fin dagli inizî nella fessura in atto di adorazione il popolo Naya, deigenî dell'acqua, riconoscibili dalla parte superiore del corpo a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...