Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] italiano G. Peano aveva già mostrato che tutta quanta l'aritmetica e l'algebra classiche potevano essere derivate da un insieme Ifs and cans (1961) c'è uno studio particolareggiato sull'espressione idiomatica inglese ‟I can if I choose". Nel libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] vedere che le funzioni derivate p,q,r,… coincidevano con le espressioni df/dx, d2f/dx2, d3f/dx3, e così via. Rivelando a Dedekind la via per giungere a una caratterizzazione aritmetica della continuità. Ogni numero razionale produceva infatti una ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] certo rilievo nell'ambito cattolico e fu chiaramente espressione della volontà riformatrice dello Stato, che non poteva L'opera di Camus, divisa in quattro volumi dedicati all'aritmetica, alla geometria e alla meccanica statica, fu il primo manuale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Emil Timerding, i calcoli di Bayes avrebbero ottenuto come risultato l'espressione
dove α/n=Ex e αβ/n3=Dx.
È da notare il *-x1)2+(x*-x2)2+…+(x*-xn)2=min,
che portava alla media aritmetica, ancora piena di vita! Dal punto di vista euristico, la [35] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...]
Per valori di x interni al dominio di integrazione egli ottiene l'espressione
E così, derivando sotto il segno di integrale, si ha
In oggi conosciuto sotto il nome di teorema della media aritmetica di Gauss: "Se
è il potenziale di una massa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] delle arti liberali (Grammatica, Dialettica, Retorica, Aritmetica, Geometria)che il Pisano non aveva incluso negli di quegli anni (Del Bravo, 1973) e comunque dichiarata espressione di una sensibilità volta al trascendente. "Fieramente di mal di ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] In questo caso l'infinito è molto più essenziale che in aritmetica, dove compare soltanto nella forma: ‟Dopo ogni numero naturale ce principio la matematica è indipendente dalle sue espressioni linguistiche; comunque il linguaggio è indispensabile per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] conoscenza e in alcune pratiche (come i numeri, l'aritmetica, l'astronomia, la calendaristica e l'agricoltura) ci sono e delle loro relazioni reciproche sono reperibili in diverse espressioni quechua impiegate per indicare numeri dispari di piccola ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] troviamo rappresentazioni dell'Universo come un organismo o come espressione di un'armonia statica e geometrica. Per Newton , che conosca tutti i simboli e le operazioni dell' aritmetica, la seguente istruzione:
"Scrivi una sequenza la cui complessità ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] forme stabili e in maniera perspicua procedimenti mentali ed espressioni linguistiche; sotto l'aspetto materiale essa è il metodi scritti potevano essere memorizzati e richiamati come 'aritmetica orale'. Ad esempio, le tavole matematiche consistono in ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...