La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] molteplici e variegati circoli urbani. Lo sviluppo intellettuale era espressione di due gruppi sociali: la corte del califfo, le eredità, le leggi sulla discendenza e la distribuzione, l'aritmetica e la geodesia, la medicina, la scienza che insegna ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ricorre volentieri anche in altre epoche — si avverte l’espressione di un consenso almeno in parte autentico, nato dalla «72 sillabari di altrettanti autori diversi, 65 grammatiche, 56 aritmetiche, 52 geografie, 27 storie sacre, 31 storie patrie, 22 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sono prodotti dal dio. Si tratta, tuttavia, di una semplice espressione metaforica, che non deve essere presa alla lettera. Ne è prova di oggetti, per esempio i numeri nel caso dell'aritmetica o le grandezze nel caso della geometria, cioè devono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] libera da idee sbagliate, poteva inventare modi di espressione che riflettevano le relazioni tra fenomeni naturali.
David de l'artillerie di Étienne Bézout. Il testo iniziava dall'aritmetica e dall'algebra, per trattare poi di ottica, geografia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] già nel 1831 il geologo inglese Gideon A. Mantell aveva usato l'espressione "era dei rettili". Nelle Recherches sur les poissons fossiles (1833-1843 geometrica della popolazione e la crescita aritmetica delle risorse alimentari offrirono a Darwin ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] successivi rafforzano l'idea di percorso ricorrendo spesso all'espressione ὁ τϱόποϚ τῆϚ μεθόδου (la direzione del cammino punti standard, dividendo i relativi scarti dalla media aritmetica della relativa distribuzione per il corrispondente scarto-tipo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] di quarta preso verso il basso dalla nota più alta e 9 è la media aritmetica fra 12 e 6 (dato che 9−6=12−9). L'intervallo di quarta situato di do maggiore'. La nota indicata con questa espressione può essere identificata anche come 'si naturale' e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] già Filopono si era incamminato su questa strada), proporre la seguente espressione della legge mutazilita: v=c(P−Pm)/P, dove c è infatti in rapporto la progressione aritmetica della velocità media con la progressione aritmetica del quoziente P/R, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] da tradizioni distinte. L'espressione 'teoria dei numeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori somma di due numeri quadrati era un quadrato, ci si sta ponendo un problema aritmetico (ḥisāb)" (al-Šifā᾽, ed. Afifi, V, pp. 194-195). ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e dell'altro non è giusto dire che è ben colorito, secondo l'espressione inventata dai maestri dei cori" (Leggi, 655 a).
Ancora: vi è nel in qualche modo in tutte le arti l'arte dell'aritmetica, l'arte del misurare, del pesare, quello che resterebbe ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...