Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] è colpito, dovrà invece attendere la comprensione dettagliata deigeni che le sottendono e la tecnologia per intervenire su questo ruolo viene espletato attraverso la riduzione dell'espressione di molecole responsabili dell'ingresso del glucosio nei ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] dovute all'inserimento di sequenze mobili all'interno deigeni mutati. L'estensione dell'uso della tecnologia del complesse, dovute al riarrangiamento delle sequenze che controllano l'espressione di un gene e/o all'effetto esercitato dai segnali ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] risposta al Modello standard delle scienze sociali. A parere dei sociobiologi, ogni comportamento umano (al pari del comportamento di qualsiasi organismo) è espressione diretta del potere imposto dai geni all’agire degli individui. La tesi del ‘gene ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] fu quella stessa dei sileni. Nell'età ellenistica e romana, si designano col nome di satiri deigenî teriomorfi, partecipanti attributo delle brevi corna caprine sopra la fronte: espressione della loro natura pastorale e campestre.
Note composizioni ...
Leggi Tutto
STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics)
Vittorio Santoli
La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] , e che il linguaggio della poesia e dell'arte è l'espressione per eccellenza, la "parola" nella sua purezza. La storia degli artisti, come quella ch'è fondata sul presupposto dell'indipendenza deigenî, che "l'artista può essere superato solo da sé ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Stürmer. Solo ai massimi riesce di ottenere la piena e concreta e viva espressione del fantasma interiore. In troppa parte della produzione drammatica dei "genî" la reboante e barocca turgidezza delle iperboli e delle amplificazioni retoriche deve ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] 'animismo si riportano le molteplici concezioni deigenî, degli spiriti, dei fantasmi e degl'innumerevoli enti ed detta volgarmente l'ernia) nell'organismo infantile.
Come espressione sopravvivente del pensiero magico e animistico, la superstizione è ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] poi come il divino rappresentante. Il Genio è dunque l'espressione della virilità, intesa nel più alto e più largo senso muliebre, e, sotto l'esempio e sotto l'influsso deiGenî degli uomini, si produsse uno sminuzzamento della figura divina di ...
Leggi Tutto
LANG, Arnold
Jean Strohl
Zoologo svizzero, nato il 18 giugno 1855 a Oftringen (Argovia), morto il 30 novembre 1914 a Zurigo. Allievo di Carlo Vogt (Ginevra) e di Ernesto Haeckel (Jena), fu assistente [...] senso speculativo. Aveva pure la tendenza all'espressione matematica dei dati scientifici. Per questa ragione la interpretazione mendeliana dei fenomeni di eredità intermedia, introducendo a questo scopo il concetto della "polimeria" deigeni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la pregnante espressione è del padre della cibernetica, N. Wiener - dove si osservano discontinuità e collegamenti da precisare e definire. La genetica è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione deigeni nei ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...