Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] v'è infatti nel mondo ellenico creazione d'arte o espressione letteraria o impegno di ricerca scientifica a cui possa Terra comunicanti con pozzi e foramina; la mobilità di molti dèi e deigenî (simili ai Manes romani); l'emissione di fulmini 'ctonî ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] i tipi di tumore, nella maggior parte dei casi tramite l'espressione di un enzima denominato .
Angiogenesi
Tutte le effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i recettori o i geni. Questo elemento consente di dar luogo a terapie mirate con ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] genica sia l'espressione di geni precoci immediati (IEG, Immediate Early Genes), una classe di geni che mostra un rapido , e hanno analizzato con tecniche di immunoistochimica l'espressionedei prodotti proteici degli IEG. Le scimmie imparavano a ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] uovo fecondato riflette le attività deigeni e i mutamenti del loro ambiente chimico. Inoltre sappiamo che i geni si esprimono in modo : la prima tende alla comprensione dei processi della replicazione, espressione e trasmissione del gene in termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (1761): mostrando che i sintomi di malattia sono espressione di un’alterazione patologica degli organi interni, egli (1914-2012) sulla necessità di conoscere la sequenza deigeni per poter sconfiggere il cancro e capire molti fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di introdurre negli animali di allevamento copie soprannumerarie deigeni codificanti per gli ormoni della crescita. A invece, promettenti, benché le nostre scarse conoscenze dell'espressione genica limitino la possibilità di modulare i livelli di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a inibire, eliminare, accrescere o alterare l'espressione di una sequenza nucleotidica endogena, ovvero a esprimere un'ottica diversa; se si pensa che gli incentivi alla manipolazione deigeni possono condurre alla messa a punto di un metodo per la ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] esempio un nuovo stile di abbigliamento, un nuovo vocabolo o espressione, un nuovo gioco; questi memi si diffondono con straordinaria millenni.
La selezione deigeni e dei memi
Il fatto che anche i memi al pari deigeni siano soggetti alla selezione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] a livello molecolare: caratterizzazione deigeni che regolano singole funzioni e deigeni mutati che inducono patologie. In 'colonizzazione del mondo vitale', per usare la forte espressione di J. Habermas, che contrassegna il predominio della ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] si è prevista la possibilità di dare ‘direttive anticipate’ (espressione più corretta di quella, corrente, ‘testamento biologico’) per applicazioni terapeutiche dell’ingegneria genetica (terapia deigeni), gravida di promesse per il trattamento ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...