Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] il recettore nucleare PPARδ, che regola l'espressione di geni coinvolti nella termogenesi; il recettore β3- gli obesi adulti erano 200 milioni e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). Le aree maggiormente interessate sono l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] molti deigeni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni chimici.
La reazione infiammatoria caratterizzata dalla piena espressionedei quattro segni cardinali di Celso apparve la variante ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] precoce sono imputabili a disfunzioni ereditarie a carico deigeni che codificano per i componenti di questi 1 è anch’esso un fattore di trascrizione che regola l’espressione delle cosiddette proteine dello shock termico, una famiglia di chaperonine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] omologia con i fattori trascrizionali (proteine che controllano l'espressione genica), fatto che è in accordo con un ruolo sul sistema olfattivo ed è, inoltre, sotto il controllo deigeni per la determinazione del sesso. Se si sviluppano moscerini ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] : l’embrione in quanto tale si presta male all’espressionedei caratteri attesi nell’adulto. Per averne un’anticipazione, si Il supporto sperimentale è stato fornito dal lungo lavoro sui geni mobili svolto da Barbara McClintock tra gli anni Venti e ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] spiegazione evoluzionistica. È stata proprio la scoperta deigeni regolatori e della loro eccezionale importanza che ha in seno alle chiese protestanti statunitensi, questa espressione di rifiuto della visione evoluzionistica si è successivamente ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] prodotto di misurazioni inadeguate o non accurate, e dunque l’espressione di una sorta di indesiderato ‘rumore di fondo’. Gli inizi delle diverse forme di personalità.
Il ruolo deigeni
Esperimenti genetici replicati e incroci condotti in varie ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] Bisogna poi ricordare che, mentre le tecniche di analisi di trascrittoma consentono di determinare il livello di espressione della gran parte deigeni, se non di tutti, le tecniche di determinazione del proteoma, cioè del corredo di proteine presente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica'. Non appena popolazione, e, per estensione, di ridurre la frequenza deigeni deleteri in quello che i genetisti di popolazione cominciavano a ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] il comportamento individuale è il prodotto diretto dell’attività deigeni e le condotte sociali sono il prodotto diretto delle elaborazione: è un’impalcatura esterna, per usare un’espressione cara ai fautori della mente estesa. Le impalcature ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...