timo Organo
ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi. Si divide in due lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli [...] coinvolgono: il riarrangiamento deigeni che codificano le catene αβ o γδ della porzione clonotipica del TCR; la progressiva acquisizione e/o la perdita di marcatori di superficie; la progressiva espressione sulla membrana di uno dei dimeri αβ o γδ ...
Leggi Tutto
EVO-DEVO
– Acronimo di Evolutionary developmental biology («biologia evolutiva dello sviluppo»), costituisce una nuova branca della biologia contemporanea nella quale confluiscono teorie evolutive, filogenesi, [...] organismi. Appare quindi chiaro che la diversità tra gli organismi è regolata dalla diversa espressionedei loro geni, piuttosto che dalla presenza di geni diversi. Al riguardo, è importante conoscere la composizione e il significato funzionale di ...
Leggi Tutto
carattere
Nicoletta Rossi
In genetica, qualsiasi caratteristica biologica di un organismo vivente determinata dall’informazione genetica in quanto contenuta in uno o più geni dello stesso organismo [...] delle famiglie.
Caratteri multifattoriali
Un c. la cui espressione è influenzata da più loci o da altri elementi (anche ambientali) si chiama c. multifattoriale. La maggior parte dei c. umani è governata da geni presenti in più di un locus, con un ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] riduzione del fabbisogno trasfusionale in più del 30% dei pazienti. Vari approcci hanno associato il beneficio di quest (decitabina e azacitidina) sono in grado di indurre l’espressione di geni in cui vi è stata una abnorme ipermetilazione del DNA ...
Leggi Tutto
proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] fattori di trascrizione compresi), che regolano l’espressione di geni che codificano per proteine coinvolte nel ciclo e aumenta e si lega alla proteina-chinasi, l’attività di quest’ultima aumenta.
→ Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali ...
Leggi Tutto
restrizione, enzima di
Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] , gli enzimi di r. sono essenziali per studiare la funzione deigeni: il gene d’interesse viene tagliato con determinati enzimi di r. e inserito in un vettore di espressione che, digerito con gli stessi enzimi, contiene estremità compatibili. Il ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] studio della loro localizzazione intracellulare, espressione e regolazione. È anche estesamente utilizzata nello studio della organizzazione ed evoluzione dei genomi e per definire la posizione o la funzionalità deigeni che ne fanno parte, nonché ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] autonoma. Tutti i vettori, inoltre, posseggono una cassetta di espressione, in cui deve esserci un sito in cui clonare. Dopo sono utilizzate come cellule ospiti per studiare il comportamento deigeni in un contesto più fisiologico, per analizzare o ...
Leggi Tutto
microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] precisi: per es., seguire la sequenza temporale di attivazione deigeni nei processi embrionali, o identificare il gene candidato per di un gene umano e osservare l’espressione di questo. (*)
→ Biologia dei sistemi; Evoluzione genetica dell’uomo; ...
Leggi Tutto
p53, proteina
locuz. sost. f. – Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale [...] e promuove l’espressione di geni che producono la proteina p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i p53 determinando il blocco della trascrizione dei suoi geni bersaglio e quindi una proliferazione cellulare ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...