INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] che l'individuo sia il migliore giudice dei proprî interessi, e che questi stessi azione di alcune grandi individualità, dette eroi o genî (H. Taine, Th. Carlyle, R. realizza sé stesso se non nella libera espressione di tali istinti o poteri ed energie ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Marco Salvetti
Malattia che provoca tremore e paralisi
La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] incurvarsi, a camminare sempre più lentamente, a cambiare espressione del viso, ad avere difficoltà a parlare e infine Secondo alcuni studi i geni hanno un’importanza leggermente maggiore nei casi in cui la malattia inizia prima dei 50 anni.
Le cause ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] anche chiedere se in caso di ripresa dei dolori sia raccomandabile la ripetizione dell'operazione di ereditare gli stessi geni HLA e, conseguentemente, Un soggetto avrà così una tipizzazione definita dall'espressione di 2 antigeni a ciascun locus, ad ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fornire explicata adeguati dei concetti chiave della teoria della scienza. Le espressioni designanti gli a tutti che le entità di cui la scienza parla (elettroni, inerzia, geni, ma anche l'inconscio o la struttura sociale) non sono oggetti che si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la vita in tutte le sue espressioni e in particolare la qualità della vita essere portatrici di geni preziosi che potrebbero parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U (0,71%) e 234U ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle colture di organelli cellulari.
4. Sono presenti geni strutturali per la sintesi di enzimi fotosintetici e per .
L'espressione più integrata di società animale implica la verifica di alcune condizioni essenziali: l'omotipia dei componenti, la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sono date nel mondo, ma non si trovano nemmeno nei geni. Gli esseri umani scoprono i principi che includono la logica questa fase, la maggior parte dei bambini trascorre settimane o mesi producendo espressioni monosillabiche. Inizialmente il loro ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di G. K. Chesterton e di H. Belloc. Uno dei più grandi geni del nostro tempo, Ch. Péguy, opererà il superamento del questo progresso è irreversibile. Ma si compie attraverso dei modi umani di espressione che sono, essi sì, mutevoli e chiedono ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] primo modello, fu possibile calcolare il moto dei pianeti, i fenomeni balistici e tutti in un certo linguaggio, come un'espressione, cioè come una sequenza di simboli successivi potrebbero essere dati dai geni, dai cromosomi, dalla fisiologia, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a 800.000-750.000 anni fa. Le caratteristiche morfologiche dei frammenti e la capacità cranica (ca. 780 cm3) ", considerate come espressione di gruppi nomadi può essere spiegato mediante scambi di geni con forme arcaiche di sapiens africano/ ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...