Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] quegli anni dall'Alfieri, della poesia come espressione totale di un individualissimo «forte sentire» (proprio voulu nous représenter »); che giungano ad una rivalutazione integrale dei veri «geni» della poesia, di Dante, di Omero, dello Shakespeare ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (v. vol. vii, p. 674)
D. Colli
Recenti scoperte hanno permesso di ricostruire con maggiore completezza lo sviluppo storico del culto di T., che viene importato [...] e il genius cucullatus celtico o i genî funerarî incappucciati presenti sulle urne etrusche del II ma per particolari come l'espressione e l'età, sono piuttosto raffiguranti la triade salutare. Nella quasi totalità dei casi T. è visto come divinità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] dei dilettanti, mentre il pianoforte diventa arredo indispensabile del salotto borghese.
Premessa
Le comuni espressioni me lo avevano deposto quale dono augurale nella culla i geni del borghese diciannovesimo secolo all’inizio del ventesimo. La ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] 29.3.2010 nel caso Myriad Genetics9, che giudica i geni umani non appropriabili in via esclusiva attraverso i dispositivi della proprietà l’eterogeneità delle accezioni e dei contesti in cui l’espressione bene comune è impiegata. Evidentemente ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] la massima espressione artistica dell'Elam terzo scompartimento due figure singolari, di dèmoni e geni stanno in piedi una di fronte all'altra; portano lo adornano, i quali con le parti anteriori dei loro corpi aggettano del tutto dalla superficie e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] retorica e municipale, che aveva la sua più vera espressione nel passatempo erudito e nella rimeria accademica. Un cosiffatto l'auspicio, certamente non peregrino, di un sodalizio dei "più grandi geni", "tutti uniti nello stesso luogo a faticare per ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] esplicite: in XV 12 (per cui cfr. Cont. Geni. I 5 n. 31) e in Mn II IV 40; cfr. anche IV 54 n. 3924). La conoscenza dei futuri contingenti da parte di Dio (Pd XVII 18, 37- , che essi rappresentano la sua espressione più alta. L'immortalità dell' ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale del duomo «la gentilezza, la verità e l’espressione» (I. e R. Accademia di belle personificazioni di esseri mitici [...] geni piangenti, muse o false ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] della Repubblica. Lo stesso motivo nella sua più semplice espressione si ritrova anche in numerose sculture sparse per Roma, Genî della morte, le scene dette di vita intellettuale, poi, in particolare le figure isolate dei due coniugi; alcuni dei ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] la , che determina l’espressione differenziale delle proteine stesse e geni suscettibili al farmaco in termini di efficacia e tossicità. Nel complesso, l’emergere di queste discipline ha dato origine a diversi modelli di ricerca di nuovi farmaci, dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...