La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "anche dopo morte ". Questi - concede Ortes - è "un di quei geni superiori" meritevoli di ricordo. Memorizzabile, dunque, Lodoli, nella misura in cui riflessioni suscitate dalla lettura - da espressionedei "sentimenti" febroniana a proposito del ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e sociale dei figli legittimi e di quelli naturali, non più qualificati, questi ultimi, con espressioni come variabile delle immunoglobuline, l’ovalbumina e gli istoni. Alcuni geni all’interno della f. possono aver perso la funzione originaria ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] T.H. Morgan e i suoi collaboratori dimostrarono che i geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei il nome di teoria dei codici.
I. e secondo principio della termodinamica
Le espressioni dell’entropia informazionale sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ai linfociti B e T all’interno dei centri germinativi degli organi secondari linfoidi. riconosca sulla cellula bersaglio l’espressione di un HLA che segnala anticorpi sono prodotti da tre ben definiti gruppi di geni: ogni catena L o H di una molecola ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Kol′cov (1808-1842), le sofferenze dei contadini sono materia di espressione lirica, attraverso le sofferenze personali, non e nello stesso così fuori di esso nella loro universalità di genî. Più forse il secondo che non il primo legato alle vicende ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 60) nonché nell'App. V (i, p. 79). Alcuni dei progressi più significativi che hanno riguardato la crescita della produttività in a. per esempio nei cereali) di geni per l'azoto-fissazione ridurrà secondo tecniche che sono espressione del loro modo d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] quasi tutta la commissione li tiene per due geni, ed il Messedaglia va strombazzando che le dei suoi cittadini. Dopo Friedrich Julius Stahl e Robert von Mohl, Lorenz von Stein e Rudolf von Gneist, si era imposta infatti l’idea che quella espressione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di propiziazione, le offerte ai genî e ad altri enti soprannaturali; non legittimo: ma l'espressione ha significati diversi: talora per l'uomo e 15 per la donna, era necessario il consenso dei genitori per i maschi fino a 25 anni, per le donne fino ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «cattolici di professione» (l’espressione è di Acquaderni 1977, p. la sua storia, le sue glorie, i suoi geni cristiani, i suoi monumenti» (cit. in De , in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] Al suo interno si muovono prostituite, geni, anarchici e profeti.
Il tema della il genio fu studiato da Lombroso come espressione di un’anormalità, intesa però in questo in un primo momento nel novero dei criminali nati e poi in parte riabilitati ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...