Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] . Il segno di moltiplicazione × significa ‘incrociato con’. I geni si indicano con s. che per lo più consistono nella base alle diverse esigenze, donde la varietà di espressioni a seconda delle Chiese, dei periodi storici e degli autori che le hanno ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] mentre il fenotipo ad ali chiare è l’espressione del genotipo cc. Nel 1964, in seguito controllati da un certo numero di geni e che sono molto suscettibili alle del pavone, il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] emergono se, in luogo della [3], si considera l'espressione
formula [
5]
dove p è un vettore le cui costituita da circa 300 amminoacidi, ognuno dei quali è codificato da tre nucleotidi; perciò i geni che specificano la proteina sono costituiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 60) nonché nell'App. V (i, p. 79). Alcuni dei progressi più significativi che hanno riguardato la crescita della produttività in a. per esempio nei cereali) di geni per l'azoto-fissazione ridurrà secondo tecniche che sono espressione del loro modo d' ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fornire explicata adeguati dei concetti chiave della teoria della scienza. Le espressioni designanti gli a tutti che le entità di cui la scienza parla (elettroni, inerzia, geni, ma anche l'inconscio o la struttura sociale) non sono oggetti che si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sono date nel mondo, ma non si trovano nemmeno nei geni. Gli esseri umani scoprono i principi che includono la logica questa fase, la maggior parte dei bambini trascorre settimane o mesi producendo espressioni monosillabiche. Inizialmente il loro ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] massa parlante' (per usare un'espressione di Saussure) è insomma indispensabile aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la lingua verbale è fatta Angeli, 1995.
l. cavalli sforza, Popoli, geni e lingue, Milano, Adelphi, 1996.
g. ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] ormoni stimolatori (v. fig. 4). L'espressione usata dagli endocrinologi per indicare il processo attraverso , nella stragrande maggioranza dei casi, sono peptidi a catena singola (senza residui monosaccaridici) derivati da geni singoli. Nel corso ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più geni, la cui co-occorrenza è molto più rara.Le manifestazioni discorso o le espressioni metaforiche.
I profili cognitivi e neuropsicologici dei soggetti con buon funzionamento ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] sviluppano, cioè acquistano nuove capacità, e il piccolo, con l'aiuto dei suoi genitori, impara sempre di più a cavarsela da solo. Crescere , capaci di costruire legami amorosi maturi (amore).
L'espressione "non posso vivere senza di te" può essere il ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...