Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] tutte le altre cellule. In ogni linfocita B, la ricombinazione deigeni della catena L avvicina due segmenti genici, J e V sono espressi in superficie come recettori di membrana. L'espressione contemporanea di due isotipi è dovuta alla formazione di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] proposito, non vi sono prove di ipermutazioni somatiche a livello deigeni del TCR, come evidenziato dall' analisi della sequenza di con differenti alleli di classe II è responsabile dell'espressione preferenziale di questi Va tra cellule T re attive ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sumoilati sulle lisine o ADP ribosilati; (b) che l'espressione genica è influenzata da queste modificazioni e, più in particolare, 3 sia caratterizzata da modificazioni post-traduzionali tipiche deigeni espressi; in accordo con ciò, questa variante ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] . Il meccanismo molecolare che determina la migrazione dei leucociti nel sito infiammatorio, la scelta del tipo di leucocita da reclutare e, infine, la loro attivazione (espressione di nuovi geni) è parzialmente conosciuto.
A seconda del meccanismo ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] Il gene codificante questa ‘mini-distrofina’ è uno deigeni candidati a essere usati per la terapia genica della riportato che in questa distrofia si ha anche un’alterazione dell’espressione e della localizzazione di un’altra proteina di adesione, l ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] emodinamiche e cardiocircolatorie che costituiscono la più evidente espressione clinica di una condizione di alterata funzione tiroidea a livello dell'epitelio follicolare tiroideo, nonché deigeni coinvolti nell'innescare la cascata degli eventi che ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] verso altre regioni bersaglio nel cervello, sia mediante segnali di natura umorale.
I geni la cui espressione è controllata dall'orologio centrale dei Mammiferi e dagli oscillatori periferici rappresentano una porzione significativa del genoma e sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] di crescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II). evidenza alterazioni quantitative nei livelli di espressione di geni precedentemente associati in virtù di funzione ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] pCREB, pERK, pELK ) attivano la sintesi di una serie di fattori (geni immediati precoci, IEG) come il Fos, il June, che attivano a comportamentale e modificando in maniera simile l'espressionedei fattori di trascrizione, provocano effetti opposti ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] D'altro canto, l'unità a livello biochimico costituisce l'espressione dell'unità al tempo stesso morfologica e fisiologica, che è per selezione naturale. Lo studio dei caratteri di una popolazione, per es. la frequenza deigeni, è il mezzo per poter ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...