La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] molti deigeni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni chimici.
La reazione infiammatoria caratterizzata dalla piena espressionedei quattro segni cardinali di Celso apparve la variante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica'. Non appena popolazione, e, per estensione, di ridurre la frequenza deigeni deleteri in quello che i genetisti di popolazione cominciavano a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dei neuroni di sopravvivere ai danni neurologici. Le prime sperimentazioni cliniche per il ricorso a terapie geniche nelle malattie neurologiche sono attualmente in corso. (f) Si sono usate tecniche molecolari per alterare l'espressione di geni ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 90 minuti ciascuno, che differiscono tra loro per la relativa durata dei diversi tipi di sonno. Nel primo ciclo il sonno a onde lente che il ruolo di questi neuroni riguardi l'espressione di geni che favoriscono il potenziamento a lungo termine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressione genica, osservato da Edoardo Scarano nel 1966. dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta deigeni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] suoi programmi di ricerca, di cui i laboratori nazionali erano espressione, tendevano a essere molto vasti, di carattere burocratico e - che, a sua volta, avrebbe accelerato la ricerca deigeni legati alle malattie (un genere di ricerca che molti ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] altri fenomeni: ad esempio, per fare l'inventario deigeni che sono attivati o disattivati da un determinato gene regolatore; in questo caso si paragonerà l'espressione del maggior numero possibile di geni in una cellula dove è stato appena attivato ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] ) e generano segnali che attivano o disattivano numerosi geni e sono, perciò, responsabili di fondamentali funzioni biologiche collagene e di altre molecole della matrice, l'espressionedei sistemi per il controllo della demolizione della matrice ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] sul sangue fetale. Alcune indagini misurano direttamente il prodotto deigeni che, se mutati, codificano una proteina anomala e e dei genitori a rischio. Le indagini indirette, invece, non analizzano il prodotto di un gene mutato ma l’espressione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] intracellulari, di modulare l'espressione genica di numerosi geni. Tra questi geni di primaria importanza vi tre decenni per definire che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti infiammati. Il NGF è in grado di aumentare la sintesi ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...