Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] genetici di rischio.
Fattori genetici. - Prima di parlare deigeni coinvolti nell'a., è bene ricordare che molti di funziona come fattore trascrizionale e promuove nel timo l'espressione di componenti di cellule che formano tessuti e organi esterni ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] genica, che fonda i suoi presupposti sulla conoscenza dell'espressione del gene-malattia.
Il trattamento delle malattie genetiche e sufficientemente ridotta, può essere utilizzato l'approccio dei 'geni candidati', che mappano nella stessa regione e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] genetici; definizione del ruolo degli oncogeni e deigeni onco-soppressori; rapporti tra fattori di rischio prima descrizione, l'ARDS (diffuso danno alveolare, forse espressione di un più generalizzato processo infiammatorio acuto con lesioni ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] a livello del DNA i processi di trascrizione di altri geni. L'alterazione genica risulta nell'anomala produzione di neurotrasmettitori e recettori sinaptici proteici. L'espressionedei protooncogeni dopo stimolazioni dolorose o lesioni di nervo dura ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] scoperta fondamentale per la comprensione della relazione fra geni, ambiente e sviluppo del comportamento è stata quella Berardi et al. 2004). AA agisce influenzando l'espressionedei fattori cruciali per la plasticità corticale visiva di cui ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] stato dimostrato che uomo e scimpanzé sono accomunati dal 99% deigeni che formano i rispettivi genomi. Se si assume che questi frutto esclusivo dell'attività dei neuroni, non ne sono una semplice e diretta espressione funzionale. Giova sottolineare, ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] alle circostanze alle quali i microrganismi sono sottoposti. Si può quindi concludere che nella lotta contro la variabilità deigeni microbici l'arma migliore che gli uomini possono usare è la conoscenza e non l'intervento della selezione naturale ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] derivano da singole cellule somatiche che hanno subito una serie di modificazioni geniche ed epigeniche con alterazioni nella espressione e nell'attività deigeni. Tra gli aspetti più importanti che caratterizzano un tumore vi sono: disregolazione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] radiazioni ionizzanti. Sono state dimostrate frequenti rotture cromosomiche, alterazioni deigeni per il TCR (T Cell Receptor) e anomalie sui esistenza di malattie organo-specifiche che hanno diversa espressione clinica, oggi si tende a stabilire un ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] alle cellule un'informazione posizionale che, integrata con l'azione dei fattori omeotici, determina l'espressione controllata e specifica di un set di geni con la conseguente diversificazione morfologica e funzionale delle cellule che compongono ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...