• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biologia [189]
Medicina [118]
Genetica [69]
Biologia molecolare [45]
Patologia [32]
Chimica [32]
Biochimica [28]
Biotecnologie e bioetica [20]
Genetica medica [19]
Ingegneria [20]

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] come guida per gli enzimi che modificano il precursore dell'RNA ribosomale o altri piccoli RNA e controllare l'espressione genica sia a livello trascrizionale sia a livello post-trascrizionale. Tutte queste funzioni dell'RNA sono possibili per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] le tecniche di DNA microarray potrebbero svolgere un ruolo importante. Miglioramenti nella mappatura dei geni e di espressione genica, e inventari ottenuti sul campo, come anche tecniche quantitative più specifiche, potranno portare a misurazioni bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] , soprattutto per ciò che concerne la transizione tra breve e lungo termine e il dialogo tra sinapsi ed espressione genica. In entrambi i casi, queste forme di plasticità sinaptica a lungo termine sembrano costituire il substrato per l’apprendimento ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE

Etologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etologia Patrick P. G. Bateson sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] del comportamento è che un sistema nervoso che genera un comportamento osservabile è il prodotto sia dell'espressione genica, sia delle condizioni prevalenti durante la maturazione dell'individuo. Inoltre, quali geni vengano espressi dipende dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – EVOLUZIONE DARWINIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] . Questo tipo diamorfico simmetrico di crescita cellulare entro confini delimitati di volta in volta da una determinata espressione genica è, probabilmente, un processo attivo in tutti i Metazoi. La rigenerazione e il comportamento di alcuni tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Antonino Cattaneo I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] agli anni Novanta del 20° secolo, si riteneva quindi che il n. avesse un controllo molto centralizzato della espressione genica e della composizione proteica delle sue varie parti più periferiche, con una sintesi (trascrizione e traduzione) a livello ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE ELETTRICO

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] ; l’aumento di calcio attiva un complesso insieme di proteine chinasiche e di fattori di trascrizione, che promuovono l’espressione genica e, da ultimo, la sintesi di proteine necessarie per la stabilizzazione dei circuiti. La forma più nota di LTP ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PSICOLOGIA EVOLUZIONISTA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emozioni (6)
Mostra Tutti

Infiammazione

Universo del Corpo (2000)

Infiammazione Luigi Frati Matteo A. Russo L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] nella risposta (leucociti). Recente è l'identificazione delle basi molecolari che permettono uno straordinario adattamento dell'espressione genica delle cellule coinvolte e che determinano i fenomeni clinici già noti a Ippocrate. Poiché il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] , nella plasticità ed eccitabilità neuronale (come c-fos e creb) e nella neuroprotezione. L’azione sull’espressione genica può imputarsi, almeno in parte, alla capacita dell’arricchimento ambientale di aumentare l’acetilazione istonica, che facilita ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

La biologia molecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] più eclatante e produttivo di questo tipo di convergenza è dato dalla definizione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica, derivata dalla collaborazione fra tre scienziati dell’Istituto Pasteur di Parigi, François Jacob, André Lwoff e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali