Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] gravi, non sono di per sé ereditarie. Il sistema genico rimane inalterato e come tale viene trasmesso ai discendenti: è una certa variabilità nel modo e nell'intensità della propria espressione, non soltanto in di- pendenza dalle condizioni esterne ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] fattori può interagire con il gene della CF e modificarne l'espressione.
Un caso meglio conosciuto in cui è notevole l'influenza non già a beneficio degli individui. Se la terapia genica (la sostituzione di geni difettosi con geni funzionanti) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellulare (McDonnell e Korsmeyer 1991). È stato dimostrato che l'espressione del gene bcl-2 è associata al linfoma delle cellule Potrebbe anche essere possibile usare tecniche di terapia genica per indirizzare bcl-2 in specifiche cellule cerebrali e ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] per le malattie dominanti si parla di effetto di dosaggio genico (per indicare che la presenza di due alleli mutati fonte di atipicità, va detto che in molti casi l'espressione clinica della malattia, cioè il fenotipo clinico, presenta notevoli ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] un'unica regione V, che si può associare a segmenti genici per le regioni costanti di ognuna delle cinque classi. Nei linfociti espressi in superficie come recettori di membrana. L'espressione contemporanea di due isotipi è dovuta alla formazione di ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] metabolismo della cellula ospite e modifiche strutturali, come l'espressione, nel caso di P. falciparum, sulla superficie esterna da P. falciparum.
Il grado di variabilità di questa famiglia genica è molto ampio e numerosi geni var sono presenti in ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] protettivo di inibizione che in seguito può precludere l'espressione del potenziale massimo di un individuo. Nelle 24 fornito dai mitocondri. Questo provoca un aumento nell'attività genica, con conseguente aumento della sintesi di acido ribonucleico ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizione genica. Oltre ai canali attivati da cAMP e PKA, negli ultimi con il segnale e presentare difficoltà di espressione e di localizzazione in strutture complesse quali ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] dei geni candidati a essere usati per la terapia genica della distrofia di Duchenne. È stato suggerito che nella riportato che in questa distrofia si ha anche un’alterazione dell’espressione e della localizzazione di un’altra proteina di adesione, l’ ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] ampiezza di un ritmo è una misura del suo livello di espressione (corrisponde alla misura dell'intervallo compreso tra i valori massimi .
Tuttavia, nei Mammiferi, eventi di duplicazione genica hanno prodotto una ridondanza di informazione genetica, ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...