Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] via di principio, ogni intervento e fa pensare alle espressioni più liberalmente postmoderne di H.T. Engelhardt (1996): stesso accade per quanto riguarda le ricerche di terapia genica indirizzate verso l' eugenetica. La sofferenza è illaboratorio in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] nel corso del primo anno dopo il trapianto come espressione di un evento immunologico subclinico o non completamente risolto, (organ sharing). In un prossimo futuro, la terapia genica potrebbe offrire la possibilità di trattare prima dell'intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] basati sul trapianto di midollo osseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4 legame causale, e non semplicemente una correlazione, fra l'espressione clinica dell'anemia falciforme e la presenza di una molecola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica'. Non appena Hitler i genetisti di popolazione cominciavano a chiamare il 'pool genico umano'. A tale scopo alcuni sostenevano che il dovere del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] . Le prime sperimentazioni cliniche per il ricorso a terapie geniche nelle malattie neurologiche sono attualmente in corso. (f) Si sono usate tecniche molecolari per alterare l'espressione di geni che regolano il normale comportamento e per alterarne ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , quasi esclusivamente nei casi non o mal trattati. Essa è espressione della localizzazione a carico di uno o più organi e assume responsabili. Attualmente sono disponibili metodi di amplificazione genica che permettono l'identificazione del DNA di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] e terapie mediante la tecnologia della ricombinazione genica. Molti profani temevano però che la ricerca sezione. Nella prima parte di quel periodo il tema trovò espressione nell'emergere di specializzazioni di vasta portata come l'embriologia, la ...
Leggi Tutto
herpesvirus
Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, [...] , il genoma permane in forma episomale con una minima espressione dei geni virali, indispensabili per mantenere lo stato di ’induzione di risposte difensive dell’ospite, sia di tipo infiammatorio sia di tipo immunitario specifico. (*)
→ Terapia genica ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...