• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3366]
Arti visive [1767]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1109]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] tendenziale di larghi strati della popolazione cristiana dì allora. Pelagio non è un iniziatore, ma piuttosto l'espressione di una tendenza diffusa indipendentemente da ogni propaganda diretta: altrimenti non si comprenderebbe né la simpatia con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

BICORDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione musicale che armonicamente significa la combinazione simultanea di due note, ossia intervallo armonico. Per esempio: Oltre a questa accezione, il termine ne ha un'altra, e più appropriata, [...] nel campo strumentale, riferita specialmente agli strumenti ad arco; in questi, che sono tipicamente monodici, quando si vogliono eseguire due suoni simultanei occorre appunto servirsi di due corde ... Leggi Tutto

sviluppo, in via di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo, in via di Espressione comunemente usata per definire Paesi (PVS) associati a basso tenore di vita, basso reddito e diffusa povertà, cosi come a una limitata attività industriale e a un basso [...] (➔ anche sottosviluppo; sviluppo p), in via di s. sottende l’esistenza di un processo di s. in corso. Un’espressione alternativa è Paese meno sviluppato (LDC, Less Developed Country). La definizione di PVS, pur essendo più accettabile di Terzo Mondo ... Leggi Tutto

ATTIVISMO PEDAGOGICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Espressione designante nella sua più larga accezione l'educazione secondo principî della pedagogia idealistica, in quella più ristretta e propria il movimento di rinnovamento dei metodi didattici e dell'organizzazione [...] scolastica, che più comunemente va sotto il nome di "scuola attiva" o "nuova" (v. scuola attiva, in questa Appendice) ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA

DIAPIRISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Espressione adoperata per indicare un ripiegamento disarmonico degli strati della crosta terrestre, in seguito al quale i sedimenti più facilmente deformabili e plastici, oppure all'opposto i più rigidi [...] e resistenti, s'incuneano con svariato andamento attraverso le stratificazioni ad essi sovrapposte, come se si trattasse di materiali eruttivi. La vera piega diapirica, secondo l'originaria interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – STATI UNITI

funzione regolare

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione regolare funzione regolare espressione utilizzata genericamente (spesso sostituita dall’espressione funzione sufficientemente regolare) per indicare che la funzione che si considera deve essere [...] dotata di adeguate proprietà di differenziabilità che tuttavia non si intende precisare o si precisano nel seguito del discorso: per esempio, se si citano delle derivate, se ne potrebbe chiedere la loro ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIABILITÀ

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] L’. Le d. di tal genere hanno la forma A ≝ B, dove A è il definiendum, ossia l’espressione da introdurre, B è il definiens, cioè l’espressione che permette di formulare la d., e il segno ≝ significa «è uguale per definizione a». La d. costruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

ORGANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANISMO Federico Raffaele . Questa espressione equivale a quella di "essere vivente" e si contrappone nettamente all'altra di "anorganismo", che serve a indicare i corpi bruti, non dotati di vita. [...] Caratteri essenziali d'un organismo sono: una forma specifica, una costituzione (chimica) specifica, la facoltà di conservare e, eventualmente, reintegrare la propria forma e la propria costituzione e ... Leggi Tutto

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] . 18.10.2012, n. 179 e l’art. 4, co. 9, d.l. 24.1.2015, n. 3, che il primo richiama). L’espressione trova quindi oggi cittadinanza nell’universo delle società di capitali (e v. art. 2526 c.c. per le cooperative) senza distinzione per tipo (sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

banca dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

banca dati banca dati espressione nata nell’ambito dell’informatica gestionale per indicare un insieme organizzato di informazioni di tipologia differente, ordinato secondo criteri che permettono l’inserimento, [...] l’elaborazione, la manutenzione e la ricerca delle informazioni stesse, sia nelle loro forme elementari più semplici sia in forme aggregate più complesse. L’espressione → database o, in italiano, base di dati è considerata un suo sinonimo. ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI DATI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca dati (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali