• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18900 risultati
Tutti i risultati [18900]
Biografie [3365]
Arti visive [1766]
Diritto [1765]
Storia [1529]
Letteratura [1108]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [778]
Biologia [580]

non contraddittorieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddittorieta non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] logica classica non deve essere possibile dedurre sia la proposizione A sia la sua negazione ¬A. Un esempio di contraddizione è appunto la proposizione «A e non A» espressa simbolicamente dalla formula ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI PEANO – TEOREMA DI GÖDEL – LOGICA CLASSICA – SISTEMA FORMALE – ARITMETICA

quadrato magico

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato magico quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeri interi positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] sia costante: tale costante è detta la costante di magia del quadrato. Un quadrato magico n × n si dice perfetto (o normale) se i suoi elementi sono tutti e soli i numeri da 1 a n2. Per esempio la matrice è ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – BARCELLONA – GNOMONE

quota 90

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quota 90 Espressione che indica la rivalutazione, attuata nel 1926 per volontà di B. Mussolini, capo del governo fascista, della lira italiana nei confronti della sterlina. La moneta italiana, che aveva [...] subito una pesante svalutazione nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale, arrivando a toccare la punta di 153 lire per sterlina, fu portata a un cambio di 90 lire per una sterlina. A tale operazione, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE – MUSSOLINI

concorrenza imperfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza imperfetta Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato, non perfettamente concorrenziali, in cui non sono soddisfatte una o più condizioni che caratterizzano i mercati [...] in concorrenza perfetta ( ➔ ). Tale definizione vale dunque per quei mercati dove c’è un ristretto numero di venditori (➔ oligopolio) o di compratori (➔ oligopsonio), quelli dove c’è un solo venditore ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ESTERNALITÀ

miracolo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miracolo economico Espressione con cui è indicato il rapido sviluppo che ebbe l’economia dei Paesi sconfitti (Germania, Italia, Giappone) nella Seconda guerra mondiale, e il benessere sociale che ne [...] conseguì. Negli anni 1950 queste nazioni imboccarono un sentiero di crescita che, sia pure collocata in un periodo di grande dinamica delle economie mondiali noto come ‘età dell’oro’, si connotava per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTARCHIA – GIAPPONE – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miracolo economico (1)
Mostra Tutti

mafia americana

Dizionario di Storia (2010)

mafia americana Espressione con cui è stato a lungo identificato il crimine organizzato statunitense legato a malavitosi italoamericani. Si sviluppò negli anni Ottanta del sec. 19° a New York, a New [...] Orleans e in altri centri di insediamento dell’immigrazione italiana con l’arrivo di importatori di agrumi e altri prodotti tipici siciliani che integrarono le loro attività commerciali con l’estorsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROIBIZIONISMO – PROSTITUZIONE – NEW ORLEANS – ESTORSIONE – NEW YORK

grant economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grant economics Espressione inglese introdotta, all’inizio degli anni 1970, da K.E. Boulding per indicare la branca dell’economia che si occupa del sistema dei trasferimenti unilaterali, quale indispensabile [...] integrazione dell’analisi economica, fino ad allora riduttivamente concepita come studio del solo scambio. L’oggetto della g. e. (caratterizzata anch’essa dal fenomeno della scarsità) è rappresentato da ... Leggi Tutto

precapitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

precapitalismo Espressione utilizzata dalla storiografia marxista per indicare genericamente le forme di produzione esistenti prima del capitalismo, poi impiegata per riferirsi a un mercato che ancora [...] non è capitalistico, ma già presenta attività economiche extra-agricole che vanno oltre le logiche locali, con strumenti che permettono un’accumulazione di capitale e un suo uso a scopi di investimento. ... Leggi Tutto

differenziale binomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenziale binomio differenziale binomio espressione della forma xm(axn + b)pdx, dove m = m1/m2, n = n1/n2, p = p1/p2 sono esponenti razionali e a, b sono parametri reali. È stato dimostrato da P.L. [...] Čebišëv che un differenziale binomio ammette una primitiva elementare se e solo se uno dei tre numeri p, (m + 1)/n, (m + 1)/n + p è intero. Le sostituzioni che trasformano l’integrale di un differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ELEMENTARE – FUNZIONE RAZIONALE

POLITICAMENTE CORRETTO

La grammatica italiana (2012)

POLITICAMENTE CORRETTO L’espressione politicamente corretto è un ➔calco dalla locuzione angloamericana politically correct, con cui ci si riferiva in origine al movimento politico statunitense che rivendicava [...] forme non marcate dal punto di vista del genere (diritti della persona al posto di diritti dell’uomo); – evitare espressioni che evocano discriminazione nei confronti di minoranze etniche (come negro o giudeo) e di categorie con svantaggio fisico (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 1890
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali