Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] anche per la bellezza nella poesia; «l’arte caratteristica» è pertanto «la sola vera» (J.W. Goethe). E la suprema espressione ne è W. Shakespeare.
Il passaggio dallo Sturm und Drang al Romanticismo. Tutto questo è già, per molti aspetti, talmente ...
Leggi Tutto
Nella logica, secondo la definizione classica, proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In un linguaggio formale, per e., s’intende una espressione chiusa, non contenente cioè variabili [...] libere, che denoterà quindi uno dei due valori di verità, V (vero) o F (falso).
In linguistica, sequenza di parole che forma un segmento reale di discorso (orale o scritto), prodotto in una determinata ...
Leggi Tutto
Zeuthen-Segre, invariante di
Zeuthen-Segre, invariante di espressione invariante per una superficie algebrica sulla quale si considera un fascio di curve irriducibili di genere p, per il quale l’insieme [...] dei punti base è costituito da n punti e nel quale esistono m curve con punto doppio. Tale invariante è dato dall’espressione I = m − n − 4p, che risulta dipendere solo dalla superficie e non dal particolare fascio scelto. ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] almeno su due livelli: ciò che si osserva è infatti sia fenomeno sociale complesso, sia artefatto tecnico, dunque espressione di tecnologie, materiali e processi produttivi, ma anche di comportamenti ed esperienze d’uso, di esigenze commerciali, di ...
Leggi Tutto
Yes, we can
<i̯ès u̯ìi kän>. – Espressione pronunciata nel gennaio 2008 durante un discorso tenuto nel New Hampshire dall’allora senatore statunitense Barack Obama durante la campagna per le primarie [...] accompagnato in seguito tutta l’avventura elettorale di Obama conclusasi con la conquista della presidenza degli Stati Uniti nel 2008. Divenuta uno slogan, l’espressione è entrata negli anni seguenti anche nel linguaggio politico dei paesi europei. ...
Leggi Tutto
rimprovèro
Maurizio Dardano
Appare una sola volta, nell'espressione in rimprovèro (altri codici rimproverio, ma nelle testimonianze prevale la riduzione di -rio, consueta in antico, come avoltero, varo; [...] che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta, / in rimprovèro del secol selvaggio? (Pg XVI 135), " idest in improperium et dedecus pravi temporis " (Benvenuto). Nel D. latino vi corrisponde appunto l'espressione in improperium (VE I II 22). ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti [...] dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso per designare i paesi caratterizzati da un basso prodotto interno lordo pro capite, da una elevata crescita demografica e da una ...
Leggi Tutto
Teoria etico-politica elaborata dal Mahatma Gandhi. L'espressione è tradotta di solito come "resistenza passiva", ma il suo significato letterale è "insistenza per la verità". Tale teoria era alla base [...] della prassi della disobbedienza civile e veniva integrata dall'altro principio, di origine indiana e buddista, dell'ahimsa o non-violenza ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] , in quanto è "intuizione", indipendente dalla conoscenza razionale, dall'utilità e dalla morale, e s'identifica con la sua espressione. Ma certamente l'estetica crociana presenta anche, in nuce, una teoria dello spirito, in cui, accanto all'attività ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...