• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3094 risultati
Tutti i risultati [3094]
Biografie [2203]
Storia [547]
Arti visive [422]
Letteratura [384]
Religioni [294]
Musica [215]
Diritto [153]
Diritto civile [87]
Medicina [69]
Teatro [56]

CALZOLARI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI, Enrico Clara Gabanizza Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] artista, di cui possedeva soprattutto "l'agilità, la morbidezza, le languide e leggiadre fioriture e in altissimo grado l'espressione pura e accorata" (Enc. d. Spett.); tuttavia il volume e la sonorità della sua voce, peraltro assai calda, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FALCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FALCO, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] province meridionali. Il sindacalismo del D. appare fortemente venato di tematiche meridionaliste e salveminiane, tanto da giustificare l'espressione di Luigi Cortesi che parla al riguardo di "meridionalismo rivoluzionario". Al X congresso del P.S.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Gaetano Frida Bertolini SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] di patologia esotica presso il medesimo ateneo. Anche questa materia era probabilmente riconducibile agli eventi storici, espressione dell’interesse dell’Italia per il continente africano che intendeva colonizzare. Sono di questi anni i primi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – EDOARDO MARAGLIANO – ALESSANDRO LUSTIG – ATENEO DI NAPOLI – IMPRESA FIUMANA

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIANO, Carlo Alberto Enzo Pozzato Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] elastico, e p, q sono gli spostamenti dei loro punti di applicazione, il coefficiente di Q nell'espressione di p è uguale al coefficiente di P nell'espressione di q, deducendo così il famoso teorema di Betti. Nel 1882 il C. pubblicava a Torino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGOLO CALCOLATORE – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI MICHELE – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIANO, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

ARIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPRANDO Roberto Abbondanza Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] , ispirate alla consuetudine e all'uso giudiziario, le opinioni di A., che sono costantemente introdotte dall'espressione "secundum Ariprandum", assai più valida, ai fini della paternità dell'opera, dell'"inscriptio" ("Legis Langobardorum Ariprandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBRI FEUDORUM – LONGOBARDI – LOTARIO II – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPRANDO (1)
Mostra Tutti

DANIELE, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Arturo Ernesto Borelli Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] simbolico-religioso, che avrà ulteriori svolgimenti quando l'evoluzione verso le incerte forme del divisionismo gli consentirà un'espressione più ampia e ricca di significati allusivi: con quest'opera, comunque, il D. prende le distanze dalla pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGELO, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo Irma Arestizabal Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] , tessuti, carta da parati, marqueterie, ceramiche, dando uguale importanza, per la prima volta in Brasile, a tutte le forme di espressione. Sempre a Rio ottenne medaglie d'oro nel Saloni del 1901 e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di Saint Louis (U.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLES, Hector Millet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLES, Hector Millet de François-Charles Uginet Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] dei suoi predecessori. La sua apparente difesa delle masse contadine in materia di imposte era in realtà l'espressione di una precisa concezione degli interessi della classe possidente. Molto devoto ma preoccupato, come tutti i proprietari fondiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO ** Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] VII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in riconoscimento dei meriti della sua vita virtuosa, giusta l'espressione di Orderico Vitale, Urbano II lo promosse vescovo di Venosa, diocesi che resse sino, al Natale dei 1096. Difficile dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSIA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Guglielmo Giorgio Tamba Nacque probabilmente a Bologna tra il terzo e il quarto decennio del secolo XII da Martino, uno dei quattro dottori, allievi e successori di Irnerio. Ignoto è il nome [...] molto probabile che la presenza a questa sentenza del G., insieme con quella di altri doctores legum, sia espressione di una effettiva attività di consulenza da essi prestata al giudice e genericamente ricordata nel dispositivo della sentenza stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 310
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali