ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] Heraion del Sele, con i templi di Paestum, ove l'arte dorica, come su tutto il litorale tirrenico, trova una sua espressione singolare nella persistenza di talune arcaicità (ad esempio il numero dispari delle colonne sulla fronte e la fila di colonne ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] ; esse danno l'impressione di essere agitate dal vento, mentre le sopracciglia accentuate pesantemente contribuiscono ad un'espressione piuttosto corrucciata dei volti.
La stessa rapidità ed animazione si ritrovano nelle scene di danza di satiri e ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] in una iscrizione lapidarius (C.I.L., vi, 33908) e in un'altra scalptor (C.I.L., vi, 33909).
È ambigua l'espressione faber lapidarius (C.I.L., xi, 6838; Inscriptions Latines de Gaule, 58o), nel senso se si riferisca piuttosto all'artigiano scultore ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] un valore nuovo: rivolta al piacere dei sensi (vista e tatto) e a stimolare l’intelletto, si concentrò nell’espressione di un linguaggio di estrema eleganza e raffinatezza.
Tipica dell’arte ellenistica è la ricerca esasperata del virtuosismo tecnico ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] magica; ma in generale si ha un'evidente tendenza all'astrazione formale e al simbolismo, sia nel caso di espressioni figurative schematizzate sia nel caso di decorazioni (specie su oggetti minori d'osso e di pietra tenera) di carattere geometrico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in funzione del tipo di edificio, della posizione sociale dei suoi futuri occupanti, ecc., è designato con l'espressione 'embrione (garbha) dell'edificio'.
La seconda parte del trattato (quella compresa tra il tredicesimo e il diciottesimo capitolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ma si manifesta sul piano concettuale con una forza tale da poter coprire mille miglia (cioè il significato concettuale di mille nell'espressione mille miglia). Seguendo lo stesso metodo, si può affermare che "il Sud non ha limite eppure ha un limite ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] di un altro coro opposto a quello nell’area presbiteriale, da cui deriva un tipo di impianto ad absidi contrapposte che trova espressione anche nella pianta di San Gallo. Gli scavi hanno rimesso in luce quello di St.-Maurice d’Agaune della fine dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] oasi delle regioni desertiche.
La nozione di Asia Centrale ha un campo semantico piuttosto aleatorio; non a caso l’espressione deriva dalla geografia, non dalla toponomastica. L’ampiezza del territorio cui essa viene applicata può variare, e non di ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] gusto delle rovine, le rovine divengono un "genere". Per incrementare gli studî istituisce dei premî annuali: "premio d'espressione", "premio di prospettiva", ecc. Egli è particolarmente attratto dai problemi tecnici legati all'oggetto antico od al ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...