TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ritratti del Sotere (G. Mc Fadden), pur non volendo tener conto del pessimo stato di conservazione, si perde in un'espressione generica di forza ed i lineamenti del volto non permettono una sicura identificazione.
Le monete di T. I offrono una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] allo stile del periodo maturo della XII dinastia. Nella produzione artistica e letteraria del Medio Regno i posteri hanno visto l'espressione più alta ed eternamente valida di tutta la cultura egizia.
Verso la fine del XVIII sec. e nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] antico della regione. In alcuni siti della valle di Quetta, come Damb Sadaat, Fairservis riconosceva la prima espressione di uno dei caratteri più distintivi dell'urbanistica della Civiltà dell'Indo, consistente nella dicotomia tra comparto ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] . Nel Satiro versante c'è infatti soltanto il particolare delle orecchie ferme che ricorda l'antica origine, ma l'espressione sognante del giovane dèmone è lontana dal chiassoso e volgare mondo bacchico; nel Satiro in riposo l'elemento selvatico è ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] Questa è la ragione, o la somma di ragioni, per cui i Greci non hanno avuto il ritratto (v.), come espressione d'arte, prima dell'epoca ellenistica avanzata.
9) Considerando assieme tutte queste limitazioni, convenzioni e restrizioni, che premono da ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] principali, compare su alcuni rilievi funebri degli ultimi decennî della Repubblica. Lo stesso motivo nella sua più semplice espressione si ritrova anche in numerose sculture sparse per Roma, per l'Italia, per le province occidentali e risalenti ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] la quale è caduto un giovane da lui ucciso. Su un'anfora campana proveniente da Cuma, ora a Berlino (n. 3023), I., dall'espressione selvaggia, con il corpo avvolto nelle spire di due serpenti, è legato con serpi alla ruota di fuoco ai cui lati stanno ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] di Olimpia ce lo mostra adolescente dai sedici ai diciotto anni: il leggero strabismo degli occhi e l'espressione corrucciata del volto sono già inconfondibili. Un altro ritratto giovanile, creato probabilmente poco dopo il 150, si riconosce ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] in serie. Sono per lo più formati con il nome del proprietario al nominativo o al genitivo, oppure con l'espressione ex officina variamente abbreviata, seguita dal genitivo del nome del proprietario o da un aggettivo formato da esso. Talora sono ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] Il Pittore di A. è anzitutto un ricercatore del colore e il disegno, anche puro e intenso, non è per lui espressione compiuta. E da questa sua esigenza è derivata certamente l'invenzione della nuova tecnica. In lui le vesti decorate con svariatissimi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...