SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] sorse tuttavia, nell'ultimo periodo protodinastico, una scultura in rilievo di ben altro respiro, che trova la sua massima espressione nella stele di Eannatum (vol. iv, figg. 1251 e 1252). Se questa stele frammentaria è praticamente l'unico esempio ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] prima volta nell'iconografia romana è messo in valore il gioco delle ombre e delle luci, come mezzo di espressione della personalità. All'incirca alla stessa epoca del ritratto sopramenzionato del Museo delle Terme, va attribuita una testa a rilievo ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] . non solo è per noi preziosa testimonianza delle varie civiltà che si sono sviluppate in epoca preistorica, ma, come espressione di un particolare gusto inventivo può, in un certo senso, essere anche considerato documento di attività artistica.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] della t. s. italica, ma il punzone a mezzaluna della t. s. tardo-italica manca. In tali contorni venivano comunemente inscritte espressioni di saluto e di augurio quali χάρις e κέδρος, ma sono anche frequenti nomi proprî di fabbricanti, sia greci che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , condannata all'usura del calore e alle facili rotture, è nel bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d'arte, ed è P. a darci con le lucerne, i lucernieri e i candelabri la più doviziosa documentazione che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di Y, diversa da quella delle case, e una maggiore densità di pali a sostegno delle pareti, forse come espressione di uno status differenziato. All'esterno le impronte di focolari rivestiti di argilla suggeriscono un uso comunitario di tale spazio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , 1892, pp. 592-593) - o comunque paleocristiane, e poi più normali travi di medie dimensioni per le altre chiese: l'espressione sarta tecta o comunque le allusioni al rifacimento delle coperture compaiono di continuo nel Lib. Pont. in riferimento a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] propria e di cercare (o di applicarli se trovati da altri) quei mezzi tecnici che servissero a dare al proprio ideale l'espressione voluta. Ma con l'avvento di Polignoto la situazione cambia. Infatti, sino a che tutta la pittura consisteva in un puro ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] un leone e un drago, all'interno dei braccioli. Si tratta di motivi magnificanti che risalgono a un'antica tradizione di espressione simbolica del concetto di autorità e che non competono, in senso stretto, all'idea della regalità, ma a quella della ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] alle cosce), danzatrici con copriseni a coppelle ed altri ornamenti, figure di atleti, ecc. Immediatezza e vivacità d'espressione, scioltezza e dinamicità di stile sono l'inconfondibile pregio di queste statuette di bronzo.
Megalitico Recente. − Nell ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...