ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] 'affermarsi dello stile a. nel IV sec. a. C., pur considerando Kallimachos come l'immediato precursore. Lo Schmidt vede un'espressione a. nell'anfora panatenaica dell'arcontato di Candide del 363 e giudica a. le altre anfore panatenaiche, che dal 341 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] un approfondito studio sulle opere d'arte che si potevano porre in relazione con i poemi omerici e che trovò la sua espressione nell'opera Das homerische Epos aus den Denkmälern erläutet (1a ed., 1884; 2a ed., 1887). Il valore di questa opera di ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] il cigno inseguito dall'aquila e lo difende alzando un lembo del mantello.
Le proporzioni del corpo, l'espressione assorta del volto, il trattamento del panneggio hanno fatto pensare che l'autore della scultura sia stato Timotheos (attribuzione ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] di qualche conio come quelli di Farnabazo, o quelli di Oronte: in quelli di Farnabazo è finezza di tratti e di espressione; in Oronte (specialmente nel tipo coniato a Colofone) è ben resa una severità volitiva. Più semplice, ma con un certo accento ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] . Il ritratto dei Conservatori, plasticamente più morbido, accentua nella rotondità delle gote giovanili, nella profondità dello sguardo, una espressione più calda e più umana degli altri due.
Bibl: C. L. Visconti, in Bull. Com., s., III, 1888 ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] , anche prima della formazione del politeismo greco classico). Perciò, quel che solo più tardi diventa "a.", in origine è espressione equivalente o, ad ogni modo, parallela alla "figura" stessa: l'elmo sopra un palo, seni femminili in un vaso ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Il consolidarsi degli studi di preistoria e paleontologia umana nel periodo tra le due guerre mondiali trovò la sua espressione nell'organizzazione dei Congressi Panafricani di Preistoria e Studi del Quaternario, il primo dei quali si tenne a Nairobi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 83,33 g, riconosciuto nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr 100 w 2, "in argento del peso di 102 kr", e attestato nell'Occidente fenicio fino al I sec. d.C ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (1847), che, all'interno delle opere che venivano allora genericamente definite come s. 'bizantini' o 'greci del Basso Impero' - espressione con la quale si designavano tanto gli s. cloisonnés occidentali dei secc. 9°-11°, quanto gli s. prodotti nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Stati Combattenti, quello dei muyong (statuine tombali) o wangtong (servi del morto), avrebbe trovato la sua massima espressione nelle strutture di accompagnamento alla sepoltura del Primo Imperatore della dinastia Qin (221-206 a.C.), presso ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...