La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] struttura della produzione agricola dell'epoca. Frequente è l'uso dei seguenti termini: wo tian ("i miei/nostri campi"), espressione usata dal re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, termine relativo alla messa a coltura di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita e il diletto delle creature di Dio" (Anrich, 1913, p. 20), espressione che cristianizza quella vitruviana "(aqua) est enim maxime necessaria et ad vitam et ad delectiones et ad usum cotidianum ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] linea di contorno (come nella statua marmorea dedicata da Leukios, 570-60 a. C.) che può annullare o trascurare l'espressione del volume per risolversi in un puro ritmo ascensionale (come in una figuretta bronzea di auleta) o può, indugiando nella ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] dei monumenti.
Ci è dato così d'osservare come gli artigiani locali persistano a lungo nella tecnica e nell'espressione stilistica d'uso nel primo periodo giulio-claudio introducendo di proprio un linguaggio a strutture curvilinee ed a ricche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] parte anteriore con un volto-visiera particolarmente accurato e decorato sui lati da elementi vegetali. Intensa è l’espressione di una testa di bronzo dorato raffigurante un giovane Gallo dai lunghi capelli, presumibilmente soccombente o morente. La ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e segnata del suo nome), sorta al di sopra della seconda, e ispirata alla nuova architettura che ha la sua maggiore espressione nella chiesa di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima delle quali la nuova chiesa di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] nell'incipit della bolla, e "ad eruditorum quoque ac litterarum studiis insistentium commodum et honorem", secondo un'espressione che riprendeva letteralmente il programma di Niccolò V.Sisto IV concesse alla nuova istituzione quattro aule al piano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] collocata secondo Svetonio nel foro di P. (Gramm.,17, 2); questa, insieme ai rilievi cosiddetti Grimani, chiara espressione artistica dell’ideologia augustea, potrebbe far parte del monumento dove erano collocati i Fasti Prenestini, identificato nell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] logogrammi che sembrano poi essere passati in molti casi a indicare correntemente il frutto (o il prodotto di questo). L'espressione pu-ta-ri-ja, che ricorre una sola volta a Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unità di semina ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] del fuoco, ampiamente diffuso in S., o connesso con lo zoroastrismo, o addirittura precedente ad esso, espressione di antichissime tradizioni profondamente radicate nella regione: opinione, questa, dello Jakubovskij, che al culto del fuoco appunto ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...