Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] edizione del Liber pontificalis la tomba di papa M. era ben conosciuta: "cubiculum qui patet usque in hodiernum diem", espressione riassunta in alcuni manoscritti in "cubiculo claro" (cfr. ibid., p. CCIX). L'autore del Liber conosceva la tomba e ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] , da cui il B., esuberante per temperamento, si scostò ben presto, preferendo una più immediata ed intima espressione figurativa. Partecipò come volontario alla guerra del 1859 e combatté valorosamente a Palestro.
Nel 1862 vinse il pensionato ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] con novelle riunite sotto il titolo di Studien (1844-50) e di Bunte Steine (1853), chiare di colore e di luci, limpida espressione di quel "realismo poetico" di cui egli è (con G. Keller) tra i maggiori rappresentanti. Continuò con i romanzi, lenti e ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (Montevideo 1902 - ivi 1963). Pianista e accompagnatore musicale di film muti in gioventù, e successivamente impiegato della pubblica amministrazione, si dedicò parallelamente alla [...] (1947), Las hortensias (1949) e La casa inundada (1960). Articolati attorno a situazioni irreali, i racconti di H. sono espressione di un mondo fantastico, onirico e simbolico, dietro al quale l'autore cela un esame lucido e sottile della propria ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] , e solo quand'era adolescente poté accostarsi ai classici latini, ricavandone via via una sensibilità artistica e un modello di espressione stilistica e di vita morale cui sarebbe sempre restato fedele. Ingegno precoce, a 18 anni il G. possedeva già ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] fu allievo di Luca Ferrari da Reggio "e si sforzò assai d'imitarlo, quantunque gli restasse indietro nell'impasto, nell'espressione e nel colorito". Del resto, era stato proprio l'artista emiliano "fin dagli anni '30, ad indirizzare il gusto ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] e opere
L'esperienza della guerra e più ancora quella dell'esplosione atomica lasciarono in lui un profondo segno, che ha trovato espressione in alcune fra le sue opere più famose: Kane kuyō no hi ("Il giorno del requiem per la campana", 1943), Yōhai ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] il premio internazionale Wren (Word Renewable Energy Network). L’esigenza di dar forma a un’architettura che sia espressione di un continuo sviluppo, capace di estrapolare dalla natura (in particolare dal mondo fitomorfico e zoomorfico) le relazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radomsko 1921 - Breslavia 2014). Seppe esprimere, nelle liriche raccolte in Niepokój ("Inquietudine", 1947) e Czerwona rękawiczka ("Il guanto rosso", 1948), la tragedia degli anni dell'occupazione [...] otwarty "Poema aperto", 1956; Formy "Forme", 1958), pervenendo a una poesia di profondo impegno morale, che trova espressione in uno stile disadorno e aperto al linguaggio colloquiale (Rozmowa z księciem "Colloquio con il principe", 1960; Zielona ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] Monaco), con l'efebo cavaliere, la lotta di Eracle e di Gerione e il furto dei bovi. Le sue grandi possibilità d'espressione appaiono in pieno nel cratere con la lotta di Eracle e Anteo (Louvre), d'una composizione unitaria, con il grandioso gruppo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...