BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Commedia letta con cultura di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità della sua ricca figura trova espressione nel ponderoso volume La guerra e le arti sanitarie, pubblicato a Milano nel 1931.
Il B. visse lungamente, in un ...
Leggi Tutto
Minghetti, Marco
Uomo politico (Bologna 1818 - Roma 1886). Proveniente da un’agiata famiglia della borghesia agraria, dal 1832 soggiornò con la madre, rimasta vedova, a Parigi presso lo zio Pio Sarti, [...] con gli ambienti liberali. Tra il 1842 e il 1847 partecipò attivamente alle iniziative della Società agraria bolognese, espressione dei gruppi intellettuali e liberali, e collaborò con la rivista da questa pubblicata, «Il Felsineo». Condivise ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] tutta la sua ricerca si rivolse alla composizione della forma nello spazio per effetto del movimento, al dinamismo, all'espressione plastica degli "stati d'animo" (Gli addii; Quelli che restano; Quelli che vanno, 1911, New York, Museum of modern ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] logico-philosophicus (1922; trad. it. 1954); l'altra, corrispondente al suo magistero a Cambridge, che trova espressione nelle opere postume Philosophische Untersuchungen (1953; trad. it. 1967), Bemerkungen über die Grundlagen der Mathematik (1956 ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'.
Vita [...] riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e si basò, nella sua ricostruzione, unicamente sul colore e, riprendendo l'espressione scientifica di M. E. Chevreul, sui contrasti simultanei (serie della Tour Eiffel, 1910-12, della Ville de Paris, 1912 ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] circolari, 1965; Spirali, 1966; Strutture curvilinee transassiali a cerchi concentrici ed eccentrici, 1967), che trova la sua espressione apicale nell’opera Spazio ad attivazione cinetica, un disco rotante del diametro di 10 m commissionatole nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Dormans, Marna, 1736 - Parigi 1806). Formatosi a Parigi, praticò il disegno e l'incisione per poi dedicarsi all'architettura studiando con J.-F. Blondel e L. F. Trouard. Protetto da M.me Du [...] , 1775-79; teatro di Besançon, 1778-84; dogane di Parigi, 1785-89; case d'affitto a Parigi, 1784-89). Espressione dell'illuminismo razionalista, le sue opere rivelano, al di là degli apparati decorativi d'ispirazione classica, una scelta di volumi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] venne poi precisando quel gusto per un cinema epico e spettacolare, dai tempi dilatati e solenni, che avrebbe trovato più compiuta espressione in C'era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971). Regista di fama internazionale, diresse poi Once ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo e giornalista (St. Louis, Missouri, 1864 - Prince ton, New Jersey, 1937). Insegnò sanscrito e letterature classiche all'università di Harvard; dal 1909 al 1914 diresse The Nation a [...] critiche formarono il cosiddetto nuovo umanesimo di cui, insieme con I. Babbitt, M. fu principale esponente; esse trovarono espressione nei 14 volumi degli Shelburne essays (1904-33), che formano il più noto contributo critico, e nel On being ...
Leggi Tutto
Scultore (Trento 1470 - ivi 1532), allievo di B. Bellano. Fu attivo prevalentemente a Padova: nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro [...] bronzo, eseguite ad imitazione delle statuette ellenistiche (una ricca raccolta al Kunsthistorisches Museum di Vienna). La sua arte è la più alta e nobile espressione della corrente classicheggiante a Padova fra la fine del 15º e i primi del 16º sec. ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...