La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di metodologie quantitative, ha indotto alcuni autori a non parlare più di geografia regionale e a usare l’espressione ‘scienza regionale’ (ingl. regional science).
Fino agli anni 1960, in geografia, dominava un concetto di regione profondamente ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] mediatori della rivelazione di Dio in forma comprensibile alla classe operaia, devono nascere essi stessi a una nuova espressione di fede, muovendo dalla coscienza proletaria". Quanti sono stati questi ribelli? Forse la metà di coloro che avevano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] a loro parere più regolari, perché la loro presenza sul posto avrebbe garantito, a quanti l'avevano avversata, la libera espressione dei propri voti per un nome diverso. Ma rimarrebbe sempre innegabile il fatto dell'assurdità in sé di una candidatura ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Giovanni Bacci che commissionò il ciclo di Arezzo27. In altre parole, la leggenda della croce pierfrancescana è la massima espressione dei contatti diplomatici corsi tra l’Oriente e l’Occidente cristiani28. L’incontro di Salomone con la regina di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] , che tali opere si stampassero di suo ordine nella città di Roma... e questo a cagione di qualche espressione dell'autore stimata pregiudiciale all'autorità pontificia"). Per quanto fosse stato lasciato libero di pubblicare altrove l'opera, il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] in Laterano. Il 16 maggio, all'inizio della seconda seduta, il D. tenne un discorso nel quale accompagnò all'espressione delle posizioni della Curia un appello per una sostanziale riforma della Chiesa (il discorso fu pubblicato a Roma nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] al Sole di fermare il suo corso nel cielo) supponendo che le Scritture, che qui avrebbero adottato una forma popolare di espressione, non fossero da prendersi alla lettera. Cionondimeno, alla fine Oresme rigettò la sua ipotesi del moto della Terra in ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] rapidamente l'autorità e l'influenza del C.: nel mondo curiale e negli ambienti diplomatici era diffusa (secondo le espressioni di Gioacchino Camerario) l'opinione che "papatum… magis a Petro Carnesecca regi quam a Clemente". Oltre che relazioni d ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] nella quale è riposto l'onore delle casate. La violenza, l'omicidio, la superbia feudale, tutto ciò che trova espressione nelle alte torri battute dal vento, si oppone alla dottrina politica del bene comune, identificato nella pace, che si fonda ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] sine nostra consultatione", la designazione del successore era avvenuta, a suo dire, non solo "praetermissis nobis" - l'espressione è da intendersi come riferita agli aristocratici, anche se alcune letture la interpretano come riferita a Basilio, in ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...