Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] inevitabilmente si estende sul territorio e si accresce nel tempo.
Nella seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi individuarono nell'espressione del prodotto I=PAT (essendo P la popolazione, A il consumo pro capite di risorse, T la quantità di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] il pensiero fisiocratico e il dibattito sul sottoconsumo della prima metà dell'Ottocento.
Infine, la nozione del consumo come espressione delle libere scelte di mercato di individui il cui obiettivo è il soddisfacimento, al più alto grado, di bisogni ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ’opera di Finetti, un breve carteggio si apre tra il domenicano e Pilati, che affida a lettere lucide e oneste l’espressione delle perplessità nutrite nel leggere il testo del domenicano. Siamo di fronte a uno scarto significativo, che divide i due ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ma del momento in cui il filone evangelico presente nell'intera predicazione di Giovanni Paolo II ha trovato un'espressione compiuta e un significato universale. Per filone evangelico intendiamo quelle parti della predicazione di questo Papa intese a ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'umanità. Secondo l'art. 7.1.d dello Statuto, è illegale deportare o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o in parte" significa che non esiste un limite inferiore al numero di individui contro i quali possono essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] tra il V e il I sec. a.C. (Zhou Zumo 1966). L'Avvicinamento a ciò che è corretto comprende principalmente espressioni tratte dai Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] più in generale europeo, è forse meglio riassunto nella formula dal numero al suono (Number to sound, 2000). L’espressione indica il passaggio da un sapere musicale di impianto puramente matematico, incentrato sulla quantità – discreta (il numero) o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] : il mondo fisico, il mondo dei motori animati dei corpi celesti, ma anche il mondo intellettuale delle sefirot, immediata espressione dell’attività divina e suo dispiegamento creatore, che si pone in relazione con gli enti creati. Ben si comprende ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] a dire Cardozo di un altro grande maestro dello stile, Louis D. Brandeis, "la sua prosa è comunicazione più che semplice espressione di se stesso".
Ma anche giudici d'appello assai meno illustri, o meno consapevoli dei propri poteri ri-creativi, si ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Sessanta e la prima metà degli anni Ottanta e che avevano finito per trascurare gli aspetti propriamente visivi dell'espressione cinematografica. Inoltre, è stato il cinema stesso a offrire nuovi spunti di riflessione sul tema. In tale contesto si ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...