Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Il viso, con il labbro inferiore che sporge in fuori, non ha niente della perfezione delle statue di Gudea, l'espressione degli occhi, con le pupille profondamente incise e le palpebre leggermente contratte, è intelligente e vivace più che devota. I ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] grandissima importanza tattica: dal loro movimento, infatti, dipendevano i movimenti delle truppe, consacrati per l'appunto dalle espressioni tecniche di signa tollere, signa movere, signa ferre o efferre o proferre, signa constituere, signa inferre ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] I. sta ritta e calma; Agamennone si volge sostenendo il capo col braccio destro appuntato sul ginocchio; queste espressioni di un èthos profondo ma composto riportano all'ambiente di Polignoto, anteriormente ai drammi euripidei. Si dovrà riconoscervi ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] 'Occidente, che in realtà non esisteva già più.Ma l'abbraccio tra Pietro e P. - che trova le sue più precoci espressioni in un affresco catacombale nel cimitero romano dell'ex vigna Chiaraviglio, di età teodosiana, e in un più tardo avorio conservato ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] 2), da Eustazio (Comment. ad Iliad., A 598), da Polluce (Onomastikon, 2, 153). Anche in Senofonte (Symp., 2, 19), l'espressione viene usata in antitesi ad una danza ordinata: Carmide ha sorpreso Socrate che danza e vorrebbe rivaleggiare con lui; dato ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] tendenza allo scambio di modelli e soluzioni tecniche tra materiali diversi che è stata riconosciuta come tipica delle espressioni artistiche tra Tarda Antichità e Alto Medioevo (Peroni, 1984, pp. 262, 279; Cassanelli, 1987). Sull'esistenza e sulla ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] accolgono una decorazione plastica fitomorfa e figurale che pone l'edificio in una linea di continuità con le espressioni del classicismo gotico delle grandi cattedrali francesi.Il chiostro del complesso conventuale insieme con la sala capitolare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] età d’oro della poesia, che nel Manyōshū ci ha conservato un monumento unico e insuperato per sincerità d’espressione e freschezza d’ispirazione. Le principali forme poetiche rappresentate nel Manyōshū sono la «poesia lunga» (chōka) che alterna versi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , p. 274) e la metà ca. del seguente (Conti, 1984) - l'assenza quasi assoluta di plasticità e le pungenti espressioni delle figure conferiscono al racconto un tono di intensa vivacità narrativa che si ritrova nelle immagini dipinte sulle matricole e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] destinati a diverse funzioni, e le nuove case pluricellulari, passibili di modificazioni e aggiunte, furono il simbolo e l'espressione della nuova struttura delle società, in cui l'agricoltura dava alle famiglie un ruolo economico e sociale di primo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...