ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dal papa il 9 luglio dello stesso anno e confermato con la bolla Inducunt nos vestrae del 10 maggio 1259. Da alcune espressioni del documento e dal fatto che alcune suore si trasferissero a S. Giorgio già nel 1257 si evince che era allora già ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] studiosi novecenteschi ha identificato con quella storica di Giovanni VIII Paleologo.
Una lunga scia iconografica, che ha la sua espressione più emblematica e nota negli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo e nella sua Flagellazione, ma che è ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del fondo, in quelli dell'abside dominano le maestose figure ieratiche di Cristo, degli angeli e dei santi, espressione di uno stile figurativo monumentale. Nei mosaici del presbiterio, nonostante la presenza del paesaggio, manca però ogni senso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] S. Francesco è stata interpretata anche come segno della vittoria sul Francesco storico (Belting, 1977), cioè come espressione della rivincita della Chiesa trionfante di Roma sull'ansia del ritorno alle origini evangeliche del cristianesimo, che era ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C.) con l'impressionante figura di un non identificato eroe dalla testa barbuta e selvaggia, che si pone come una delle espressioni più genuine delle capacità e dei limiti di quest'arte, mentre in altre teste dello stesso complesso non si ha che una ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , non siano né feroci né rappresentati in lotta: animali la cui ferocia può essere dedotta dalla posizione, dall'espressione, dalle fauci aperte, ecc., sono sorprendentemente pochi nell'arte scandinava e presenti principalmente nel II stile (600-750 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che avrà più tardi, nei Corpora e nelle grandi edizioni di monumenti di musei e di scavi, la sua compiuta espressione scientifica. Ma nel sec. XVIII mancano ancora le cognizioni e i criteri derivanti dal metodo filologico e storico; cosicché l ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] . Lazzaro (Autun, Mus. Rolin), opera straordinaria in cui si fondono un gusto senza precedenti per il realismo delle espressioni e una ricerca di effetti coloristici, ottenuti con l'impiego di marmi intarsiati. Benché coeva alla prima scultura gotica ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sul sorriso della Gioconda per non cavarne niente di più morboso di questo: ‟È l'immagine d'un sorriso che trascende ogni altra espressione del sorriso umano. È un movimento, è una luce che dalle labbra e dagli occhi della donna passa nel paese in un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] della sua autentica sostanza, la fiamma della sua vita, il cuore del suo cuore: la "pittura"; quel suo "selvaggio bisogno d'espressione e di canto" - per usare le parole di uno dei suoi più sottili e sensibili interpreti, il Parronchi (1964, p. 14 ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...