Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] si esaurisce in formule statiche ma si riproduce rivolgendo allo Stato sempre nuovi quesiti costituzionalmente impegnativi. La celebre espressione per cui la devolution è «a process, not an event» dimostra che, laddove non sia di fatto paralizzata ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro, come egli e la sua opera siano l'espressione di una scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia e che scoprivano in ogni cosa creata un significato e ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] «si evince un solo vincolante divieto per l’interprete, che è quello riguardante l’andare ‘contro’ il significato delle espressioni usate», mentre «non gli è invece vietato andare ‘oltre’ la letteralità del testo», specie se questo lascia aperte più ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] di altro soggetto (art. 6) devono essere assistiti da un criterio di «necessità» (in tale senso dovendosi intendere anche l’espressione «quando occorre», recata dal co. 1, dell’art. 4). «La valutazione circa la sussistenza, in concreto, di tale ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] semestrale dei servizi segreti italiani nel quale si parlava espressamente di nuovi interventi offensivi contro le espressioni e le personalità del mondo sindacale e imprenditoriale impegnate nelle riforme economico-sociali e, segnatamente, con ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] da accertare coinvolga aziende di credito o sortisca effetti su mercati bancari.
2 Sull’interpretazione di tali espressioni, in dottrina, cfr. le osservazioni di Sandulli, A.M., Sanzioni amministrative e principio di specialità: riflessioni sull ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , presente nelle Istituzioni giustinianee e nella parafrasi teofilina, manca nell'epitome occidentale di Gaio); e le espressioni quasi contractus, quasi delictum sono così artificiose che, nonostante qualche alta voce sorta anche recentemente a loro ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ), ma della politica dei partiti e dei suoi metodi, e quindi fuori dal bipolarismo che ancora la caratterizza. Con espressione grossolana, ma efficace si può ripetere che le m. debbono essere indipendenti al minuto, non possono esserlo all'ingrosso ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , cadendo o limitandosi i poteri della parte nel processo civile, è destinato a cadere anche il giuramento. Una delle espressioni più tipiche di questa interdipendenza tra giuramento e principio dispositivo sta nella norma (art. 1375 cod. civ. ital ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] a un rito abbreviato.
Come accennato, le esigenze di riforma non hanno però trovato − né la trovano tuttora − espressione in una proposta legislativa di complessiva revisione del c., non solo per motivi contingenti e per una tuttora diffusa ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...