Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'umanità. Secondo l'art. 7.1.d dello Statuto, è illegale deportare o trasferire in modo coatto una popolazione.
7) L'espressione "in tutto o in parte" significa che non esiste un limite inferiore al numero di individui contro i quali possono essere ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] nell’interprete.
Diversamente, le disposizioni di taglio “rimediale” introdotte dalla l. n. 69 da un lato utilizzano espressioni eccentriche e dall’altro evidenziano marcate dissonanze lessicali.
La sanzione riparatoria di cui all’art. 322 quater c.p ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] semplificazione, in Giorn. dir. amm., 1997, 675). Vi è poi un sempre più diffuso uso anomalo del potere di regolazione, espressione di «una società pulviscolare, che non si riconosce in una comune tavola di valori» (così Irti, N., L’età della ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] di prove ex officio.
62 In altre parole, a prescindere dalla eventuale presenza, nelle norme regolatrici, di determinate espressioni («può» anziché «deve») o di determinati tempi verbali («assegna», «dispone», e così via). Si vedano, ad es., in ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] nelle pubbliche amministrazioni, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2004, 134 ss.).
La riforma del 2009 – chiara espressione di una politica del diritto decisamente contraria alla presenza sindacale, accusata d’essere invasiva e colpevole del fallimento ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Stato una forma di coinvolgimento delle Regioni (C. cost., 23.7.2009, n. 232) e gli obblighi costituenti espressione del mero coordinamento «gravanti sulle Regioni non sono di per sé idonei a ledere sfere di autonomia costituzionalmente garantite ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] (Nigro, M., Giustizia amministrativa, V ed., a cura di Cardi, E.-Nigro, A., Bologna, 2000, 19–21), «è un’espressione polisensa ed ambigua che sta ad indicare un complesso di mezzi che un ordinamento giuridico appresta per poter assicurare la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] anche il diritto umano individuale ad un ambiente salubre; c) le norme consuetudinarie sulle immunità, tipiche espressioni della sovranità statale, dove si sta progressivamente affermando anche la tutela dei diritti umani fondamentali e dei ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] . quanto osservato infra, § 6, in ordine agli effetti del cd. decreto milleproroghe).
Per gli altri contratti, il legislatore ha utilizzato espressioni diverse.
Il testo originario del co. 3, lett. d) e quello del co. 4, lett. a) (quest’ultimo ormai ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sovrano contro le posizioni della Curia romana. Nel manoscritto degli anni Ottanta certamente il pensiero è più maturo e l'espressione più esplicita. Il fatto stesso che si trattasse di lezioni consente una maggiore libertà, che nelle opere a stampa ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...