Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] a cadere in comunione di residuo) sia assicurata la regola della uguaglianza delle quote e dell’amministrazione paritaria, come espressioni di una comunità paritaria.
Quanto all’oggetto, per l’art. 210, co. 2, i beni indicati dalle lettere c ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] di cui alle lettere i), m), o), aa), bb), dell’art. 23, per le quali vengono utilizzate espressioni come «generare l’impressione», «simile», «chiaramente individuabili dal consumatore», «fuorviare deliberatamente» (che evoca addirittura il dolo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] e criteri direttivi per la riforma sia dei trattamenti di disoccupazione che delle tutele in costanza di rapporto di lavoro. Espressione – «tutele in costanza di rapporto di lavoro» – che è stata utilizzata per la prima volta dalla l. n. 92/2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che spiega l’enorme influsso da esse esercitato su tutte le letterature europee. E ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , appunto in quell'epoca e in quei paesi in cui trionfa il grande capitalismo, e ne sono lo strumento più efficace e l'espressione più genuina.
In Inghilterra le prime grandi banche di deposito sorgono a Londra tra il 1834 e il 1839: la London and ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] stesso contrasto fra Creoli e Spagnoli a mala pena si poteva avvertire un vero e proprio senso nazionale, non mancavano talora espressioni più audaci e decise: come quella dello studente che, nel'90 e '91, in piena università negava il diritto divino ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ; se questi debbano essere affidati all'albergatore o solo introdotti nell'albergo, ecc. La nuova disposizione con le espressioni "cose" in luogo di "effetti"; "persone" in luogo di "viandanti"; "apportate" (cose) in luogo di "portati (effetti) entro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] vero concetto di dominio, derivato da idee giusnaturalistiche ma espresso nella terminologia del diritto comune, p. es., nell'uso di espressioni quali freehold (in origine, il feudo concesso a un libero e a vita) e fee simple (il feudo alienabile in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'Europa centro-orientale (Varsavia, Bucarest, Belgrado, Praga): poco feconde le prime tre visite, non ostante le espressioni di cordialità ufficiale; migliore il successo diplomatico a Praga.
Nel settore coloniale, le maggiori difficoltà vennero dall ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] interrotto nel Bresciano l'esperienza dell'oratorio di S. Pelagia, e in altri casi l'Inquisizione era intervenuta a reprimere espressioni quietiste; ma ancora all'inizio del pontificato di I. XI non vi era esplicita condanna del quietismo. In questo ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...