Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] passività per trasformarsi in attore del processo di consumo. Concetti come la dittatura dello spettatore o come prosumer (espressione nata dalla crasi di producer e consumer, coniata da Alvin Toffler per indicare che i consumatori dell’era ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] di significati simbolici e gli esseri umani devono imparare come provare sentimenti nei confronti degli oggetti o di altre persone: l'espressione è mediata da immagini collettive che si ritrovano nei rituali, nei miti, nelle opere d'arte e in altri ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] nello stesso periodo si riconosce ai sistemi di p. adottati nel passato un valore stilistico autonomo, come espressione di una libera immaginazione creativa (i contemporanei rilievi di edifici medievali sono resi con una ideale perfezione accademica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] cultura materiale e della cultura figurativa, l'una e l'altra strettamente legate al manufatto. Nelle civiltà povere di espressioni figurative la cultura materiale è, di necessità, unico o prevalente oggetto di studio; nella civiltà classica, greca e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] solo a una qualche nuova moda o voga - ad esempio un nuovo stile di abbigliamento, un nuovo vocabolo o espressione, un nuovo gioco; questi memi si diffondono con straordinaria rapidità e possono scomparire altrettanto in fretta. È possibile peraltro ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che, oggetto di una vera riviviscenza e di notevoli trasformazioni negli ultimi decenni del secolo XIX, era in effetti espressione di un’antica e radicata visione ideologica e, potremmo dire, di una secolare mentalità religiosa.
Le nuove forme che ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] , e un film? Per quanto si guardi, per quanto si indaghi e si sottilizzi, non è possibile riscontrare, fra queste due espressioni, altra differenza tutt'al più di 'tecnica': il processo è il medesimo, e della stessa natura sono i modi (figurativi o ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] fossono commesse o si facessono ...» (Statuto dell’Arte degli oliandoli di Firenze, 1310-1313). Sono da notare inoltre espressioni concernenti le procedure, per es. il voto con palline (pallotte, ballotte, pallottole, pallattele), oppure fave, nere e ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Sessanta e la prima metà degli anni Ottanta e che avevano finito per trascurare gli aspetti propriamente visivi dell'espressione cinematografica. Inoltre, è stato il cinema stesso a offrire nuovi spunti di riflessione sul tema. In tale contesto si ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] «chy lu dicy […] menti per la gola» («chi lo dice […] mente per la gola», cioè «dice bugie madornali»): l’espressione mentire per la gola è abbondantemente attestata nella letteratura toscana fra Due e Trecento.
Tipica poi della lingua delle lettere ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...