Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] quell’ambito spaziale: valori affettivi, economici, giuridici, politici, linguistici (con i toponimi, tipiche espressioni della territorializzazione), ideologici, religiosi e via dicendo. Il processo di territorializzazione si presenta costantemente ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] sulla musica tedesca e non pochi degli attuali banditori di una nuova arte nazionale germanica non solo riprendono concetti ed espressioni di lui, ma spesso ricalcano le sue orme.
Bibl.: Pregevoli sono le monografie di H. Unger, Monaco 1921, G ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] livello grafico (fino all’ipercorretto praeseron) che fonetico (il tipo auscultato, opaci) ma soprattutto sintattico (espressioni participiali, al di là degli ablativi assoluti, giustapposizione lineare di elementi nominali) e lessicale (deformazione ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] degli enunciati e l'attribuzione dei predicati ai soggetti (sintassi), e inoltre si esplicita la correlazione tra le varie espressioni e i loro signif., cioè il nesso con gli oggetti rappresentati (semantica): v. logica: III 482 b. ◆ [ELT] [INF ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] lati a, b, c e del semiperimetro p, è data da: A = √‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ p(p−a)(p−b)(p−c) (formula di Erone); altre espressioni trigonometriche dell’area, nelle quali intervengono tutti e tre gli angoli α, β, γ del t. sono: A=p2 tg(α/2) tg(β/2 ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] non è la semplice media ponderata del valore nutritivo dei singoli costituenti.
La qualità proteica e le moderne espressioni del valore nutritivo. - Oltre alle innovazioni indotte da Kellner e da Blaxter, un terzo momento significativo nella corretta ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dal posto che attribuisce, o dal rango che assegna, o dai privilegi che accorda (primo fra tutti quello della libertà di espressione) ai propri signori delle idee; alla tesi contraria del primato della volontà o dell'azione - in principio era l'atto ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di fede', 'verrò per il tè'). Si osservi inoltre che la presenza o l'assenza di questo 'credito' non si deduce dalla sua espressione linguistica, ma dal fatto che il locutore è pronto ad agire in modo conforme a quello che dice: a preparare il tè per ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più alte dell'arte di ciascun secolo. Si è incarnata nella identificazione del nuovo dal punto di vista della scienza ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , i caodaisti accettano gli insegnamenti delle altre religioni e venerano le loro divinità. Il caodaismo è concepito come l'espressione di una nuova rivelazione volta a riportare le religioni alla purezza e all'unità primitiva per prevenirne così i ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...