Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] cultura premoderna: la reciprocità. Si tratta di un ambito comportamentale molto complesso e articolato, che trova in effetti ampia espressione nel sistema normativo di società e culture premoderne (v. Sahlins, 1972), ma che non per questo perde la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un contesto cerimoniale e simbolico. Molte delle caratteristiche tradizionalmente associate alla produzione del cibo si rivelano, dunque, espressioni di modi di vita attuati grazie a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] chiamato a gestire. La 'de-gerarchizzazione' del flusso di informazioni, di cui il sistema kanban è l'espressione più visibile, richiede al lavoratore un ruolo di 'microterminale attivo' nello scambio delle informazioni, che si esplica essenzialmente ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ", per dirla con S. Hook, in quanto riducono la grande personalità, il leader, "a un simbolo, un indice, un'espressione, uno strumento o una conseguenza delle leggi storiche" (v. Hook, 1945). In questo gruppo rientrano la filosofia idealistica della ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e di filosofia" (Saggio sui rapporti tra intellettuali e potenti, Torino 1977, p. 55). L'autore non usa l'espressione 'opinione pubblica', ma è evidente che questo concetto è implicito nell'idea che una funzione essenziale degli uomini di lettere o ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] alla volumetria e alla profondità spaziale; le vesti nascondono l’anatomia dei corpi, i volti sono privi di espressione. La resa più cursoria riflette probabilmente una committenza di più basso livello economico e culturale. Simili per stile ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] il rituale della festa della Valle" (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo il bʒw rc ["Potere di Ra", espressione per Sacre Scritture"] (Schott 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo uno scritto del tempio su un papiro con geroglifici; le ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] con cui siamo in contatto esprimono il proprio desiderio di conoscere la verità. La loro ricerca della verità e l'espressione di questa ricerca sono le condizioni necessarie della limitazione morale che ci vieta di mentire. In un mondo nel quale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] canone biblico ad opera dei rabbini. Anche la Tōrāh orale comunque venne via via messa per iscritto e trovò infine espressione codificata nella compilazione della Mishnāh di Yĕhūdāh ha-Nāsī' (200 circa d.C.), detto semplicemente Rabbi. I dottori dell ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diversi e sapientemente integrandoli, essi crearono nuove opere e nuovi gruppi, spesso molto lontani dall'originale, ma efficace espressione della loro lettura dell'antico. Un falso egizio dello stesso secolo è il cosiddetto "busto di Iside" del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...