Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fra la poesia e le arti del disegno, raggiungeva in realtà l'effetto di scatenare la passione, di svincolare l'espressione appassionata nell'arte. Egli ammetteva che le arti plastiche fossero governate da uno spirito di pacata maestà e avessero per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] accarezzare le superfici con la luce, qui resa con lumeggiature a biacca, e soprattutto per l’intermittenza sentimentale dell’espressione. Del resto si tratta evidentemente di uno studio dal vero, con davanti la medesima modella già immortalata nell ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , come i vela, le inquadrature architettoniche o gli edifici stessi presenti in diversi episodi, ma che pure trova espressione in certi spunti di schietto naturalismo, per es. nella sorprendente varietà delle specie ittiche presenti nel Miracolo del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dal papa il 9 luglio dello stesso anno e confermato con la bolla Inducunt nos vestrae del 10 maggio 1259. Da alcune espressioni del documento e dal fatto che alcune suore si trasferissero a S. Giorgio già nel 1257 si evince che era allora già ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] 35-55.
3. Hermann Hesse, Italien, Frankfurt a.M. 1983, citato dall’ediz. it. Dall’Italia, a cura di Volker Michels, Milano 1990. L’espressione sul campanile è tratta da un appunto del Viaggio in Italia del 1903, alla data del 14 aprile (p. 160).
4. L ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e l'Emilia negli ultimi decenni del Duecento, inserendosi in quel filone che, dal Maestro di S. Francesco attraverso il Maestro Espressionista di S. Chiara e quello dei Crocifissi blu, sviluppa sino ai limiti estremi dei canoni estetici già gotici di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , la determinazione caratteriale che è quella del malinconico non sentimentale, di un rivoltoso saturnino. No, quel concentrato di espressione non può essere né quello di un faceto ghiottone, né quello di un modesto approfittatore della cassa altrui ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e governabile dall'uomo, sono restituiti in un turbine di segni e di colori; il corpo è raffigurato con esasperato espressionismo, al limite della disgregazione in un moto molecolare. James Ensor e Edvard Munch propongono l'immagine dell'uomo a metà ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di esempi ben noti, a forme consacrate come la musica da camera o il romanzo d’avanguardia o la pittura espressionista.
Una conferma di questa associazione tra gerarchia sociale e gerarchia culturale la possiamo trovare nei dati della tabella 5, che ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] della chiesa omonima. Nella Crocifissione sono evidenti i rapporti con il giottismo assisiate, in particolar modo con il Maestro Espressionista di S. Chiara e con lo stesso Puccio Capanna, mentre più tarda appare un'altra Crocifissione (Perugia, Arch ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...