• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [91]
Letteratura [16]
Biografie [28]
Arti visive [21]
Storia [11]
Diritto [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Storia delle religioni [3]

SOUPAULT, Philippe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUPAULT, Philippe Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] al manifesto "Esprit Nouveau", redatto da Apollinaire, e l'anno seguente fondò Littérature con L. Aragon e A. Breton. Prese parte poi a Proverbe (1920), pubblicazione dadaista di P. Éluard. Surrealista dall'inizio del movimento, collaborò a ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – ESPRIT NOUVEAU – REVUE DE PARIS – GIURISPRUDENZA – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUPAULT, Philippe (2)
Mostra Tutti

purismo

Enciclopedia on line

arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al [...] , fu di interesse e stimolo per la sua teoria (elaborata sulle riviste L’Élan, 1915, e L’Esprit nouveau, 1920-25). letteratura Atteggiamento e movimento critico-normativo a carattere tradizionale e conservativo assunto da letterati e grammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FORESTIERISMI – RINASCIMENTO – NEOLOGISMI – NAZARENI

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents [...] 'amante anglaise, romanzo scritto nel 1967 e adattato nel 1969) e il soggetto di un film, Hiroshima, mon amour (1960). Bibl.: Esprit, sett. 1953; genn. 1956; Critique, marzo 1954; nov. 1955; luglio 1958; P. de Boisdeffre, Où va le roman?, Parigi 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – MARGUERITE DURAS – NOUVEAU ROMAN – TARQUINIA – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] poi in Francia (1931). Stabilitosi a Parigi, collaborò a L'Ordre Nouveau e ad Esprit aderendo al personalismo comunitario di E. Mounier. Fondò e diresse la casa editrice Je sers e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

BUTOR, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere francese, nato a Mons-en-Baroeul, dip. del Nord, il 24 marzo 1926. Ha pubblicato Passage de Milan (1954); L'emploi du temps (1957); La modification (1957, Prix Théophraste-Renaudot; tr. it., [...] relativa stabilità delle convinzioni e il rapido mutare degli impulsi che modificano il comportamento umano. Bibl.: Numero speciale di Esprit su Le Nouveau Roman, luglio-agosto 1958; R. Barilli, La narrativa di B., in Il Mulino, VIII (1959), n. 6; D ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTOR, Michel (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del rivale sostituendo l'ultima parte con La réfutation d'un nouveau système de bagarre publié en forme de feu d'artifice, par de Fontenelle, accomunati dalla "geniale bizzarria dell'esprit", entrambi "asistematici e fluttuanti nel pensiero e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] l'art du vingtième siècle réussit à faire cet effort de construire à nouveau et de mettre au point un monde réel en dehors de l'homme sommes les enfants de l'antithèse entre l'esprit cubiste et l'esprit futuriste... ou plutôt d'un effort de réaction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

Todorov, Tzvetan

Enciclopedia on line

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] Mémoire du mal. Tentation du bien (2000; trad. it. 2001); Le nouveau désordre mondial. Réflexions d'un européen (2003; trad. it. 2003). Tra le ultime opere si segnalano: L'esprit des Lumières (2006; trad. it. 2007); Les aventuriers de l'absolu (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – REMBRANDT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

Laurent, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] debout (1986). Ostile alla letteratura impegnata, al nouveau roman, allo strutturalismo, prese posizione contro J.-P l'altro: Le miroir aux tiroirs (1990); Du mensonge (1993); L'esprit des lettres (1999). Membro dell'Académie française dal 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – STENDHAL – PARIGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali