• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [21]
Letteratura [16]
Storia [11]
Diritto [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Storia delle religioni [3]

Le Corbusier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] opta per uno stile plastico, quasi scultoreo, senza però abbandonare i precetti teorici stabiliti all’inizio del secolo.  Esprit Nouveau  Le Corbusier La città contemporanea  L’istinto primordiale di ogni essere vivente è assicurarsi un alloggio. Le ... Leggi Tutto

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] nato uno spirito nuovo”: comincia così il loro primo articolo con un chiaro riferimento a Le Corbusier e al suo Esprit Nouveau, segno che i giovani architetti (e Rava specialmente) sono perfettamente al corrente di ciò che sta accadendo in Europa. L ... Leggi Tutto

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] di Pablo Picasso, Constantin Brancusi, Georges Braque e altri, attraverso i libri e le riviste d’arte, quali Verve, L’Esprit Nouveau, Cahiers d’Art, allora censurati dal regime fascista. Tra il 1938 e il 1939 prese parte alle mostre dell’Opera ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

MATTÉ TRUCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTÉ TRUCCO, Giacomo Bruno Signorelli – Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] 1923. Questa realizzazione ebbe un forte impatto sul mondo degli architetti (R. Gabetti - C. Olmo, Le Corbusier e L’Esprit Nouveau, Torino 1975, p. 11 n. 3), dei pittori, dei critici e dei futuristi (Pozzetto; Signorelli, 1975). Altri interventi per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO CANAVESE – CALCESTRUZZO ARMATO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTÉ TRUCCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Le Esposizioni universali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] architettura sovietica. Nella stessa occasione Le Corbusier e Pierre Jeanneret (1896-1967) costruiscono il padiglione de l’Esprit Nouveau, vero e proprio manifesto dell’architettura moderna e del funzionalismo. Il programma si basa su due punti: l ... Leggi Tutto

International Style

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] con i progetti presenti all’Esposizione delle Arti Decorative di Parigi del 1925, in cui è presente sia il padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier che le opere di Kostantin Melnikov, e la nascita del Bauhaus in Germania o l’esposizione del ... Leggi Tutto

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] il 1923, il saggio rimasto inedito L'art pur. Défense de l'Esthétique, che presenta notevoli agganci con la poetica dell'Esprit Nouveau. Scrittore asistematico ma fecondo, nel 1924 pubblicò i suoi Aphorismes sulla rivista 391 di F. Picabia e, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

VILLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLINO Raffaello Fagnoni . Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] gli scritti e le opere di Le Corbusier (opere a Auteuil, al Bois de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista Esprit Nouveau e i libri Vers une Architecture, 1923 e Urbanisme, 1925). Sono da ricordare le opere del Tesse Now, di W. Gropius,P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PRAMPOLINI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAMPOLINI, Enrico Corrado MALTESE Pittore, scenografo, teorico e scrittore d'arte, nato a Modena il 20 aprile 1894. Frequentò giovanissimo l'Accademia di belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento [...] futurista, Parigi, Torino, Milano, 1927-28; direzione della rivista Noi, Roma 1916-25; Stile futurista, Torino 1933-1936; direzione di Esprit nouveau, 2a serie, Parigi 1927, assieme a P. Dermée e M. Seuphor, ecc.). Dopo il 1937 si è stabilito a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO FUTURISTA – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LUSSO Carlo Borghero Alessandro Roncaglia Storia del concetto di Carlo Borghero Antichità e Medioevo Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] difesa dei privilegi e dei monopoli di commercio. Ma l'aspetto più importante è che il neomercantilismo si fondeva con l'esprit nouveau e molti, tra i quali Voltaire e Montesquieu, ne furono influenzati. In due fortunati poemi (Le mondain, 1736, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ALTA MODA – MODA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali