• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [21]
Letteratura [16]
Storia [11]
Diritto [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Storia delle religioni [3]

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] secular city: toward a postmodern theology, New York 1984; D. Hervieu-Leger, Vers un nouveau christianisme?, Parigi 1986; J. Moingt, in Esprit, aprile-maggio 1986. Cristologia teologia trinitaria e centralità di Dio: P. Gisel, La création, Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] e dai Borboni, lavorava tra l'altro a un Nouveau Dictionnaire de la Langue Française, di cui non si Chênedollé (Parigi 1808, voll. 5). Lo Chênedollé pubblicò anche L'esprit de Rivarol attribuendogli un certo numero di sentenze e motti di spirito ... Leggi Tutto

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESNAIS, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] di A. Robbe-Grillet, il teorizzatore del Nouveau roman, questi fondamenti sembrano risolversi soprattutto in astrazioni plan, n. 4, 1959; H. Agel, Un cinéaste stoïcien, in Esprit, giugno 1960; F. Mizrachi, Thèmes surréalistes dans l'oeuvre de A. ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA MON AMOUR – FANTASCIENTIFICO – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

MAURIAC, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, Claude Paola Ricciulli Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] come direttore della rivista mensile Liberté de l'esprit (1949-53). In seguito, sarà critico cinematografico dedicato anche al romanzo, specializzandosi sempre più nelle tecniche del "Nouveau roman": Toutes les femmes sont fatales (1957), Le dîner en ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – NEW YORK TIMES – MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, Claude (1)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBBE-GRILLET, Alain Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] determinatissima che tuttavia dà luogo ad un quadro infinito di possibilità interpretative e di dubbi. Bibl.: Numero speciale di Esprit su Le "Nouveau Roman", luglio-agosto 1958; A. Pizzorusso, Un romanzo di A.R.-G., in Letteratura, VI (1958), n. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – AGRONOMIA – AFRICA – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

LALLEMANT, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Jacques-Philippe Giuseppe Castellani Polemista cattolico francese, nato il 18 settembre 1660 a Saint-Valéry-sur-Somme, morto a Parigi il 24 agosto 1748. Entrato fra i gesuiti il 21 settembre [...] , Jansénius condamné par l'Église, Bruxelles 1705; Le véritable esprit des nouveaux disciples de S. Augustin, ivi 1706; Les , Parigi 1708; Réflexions morales avec des Notes sur le Nouveau Testament, ivi 1713; L'Imitation de Jésus-Christ, traduzione ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Munch, le sinuosità lineari dell'architettura e della grafica dell'art nouveau, la riscoperta dei primitivi, delle stampe giapponesi e poi della la letteratura latina del Medioevo. Così l'‟esprit d'observation" nel senso proustiano conduce dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] religioso (66). Nel 1727 fu deciso il varo di "un nouveau Bucentaure dans la Mer"; la notizia della nuova edizione del grande dell'ambasciatore Jean Jacques Rousseau): "personnage d'un grand esprit, d'un jugement droit, fin politique, et d'une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Humaine, 17, 1936; R. R. Schmidt, L'aurore de l'esprit humain, Parigi 1936; R. Vaufrey, L'âge des spirales de l'art magdalénienne de la grotte de Bédeilhac (Ariège) et découverte d'un nouveau gisement dans la galérie Vidal, in Bull. Soc. Préhist. de ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] -1744, 2 v. de Courtin: Courtin, Antoine de, Nouveau traité de la civilité qui se pratique en France parmi les , De la recherche de la vérité, où l'on traitte de la nature de l'esprit de l'homme, & de l'usage qu'il en doit faire pour éviter l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali