• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [21]
Biografie [28]
Letteratura [16]
Storia [11]
Diritto [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Storia delle religioni [3]

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] il 1923, il saggio rimasto inedito L'art pur. Défense de l'Esthétique, che presenta notevoli agganci con la poetica dell'Esprit Nouveau. Scrittore asistematico ma fecondo, nel 1924 pubblicò i suoi Aphorismes sulla rivista 391 di F. Picabia e, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

VILLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLINO Raffaello Fagnoni . Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] gli scritti e le opere di Le Corbusier (opere a Auteuil, al Bois de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista Esprit Nouveau e i libri Vers une Architecture, 1923 e Urbanisme, 1925). Sono da ricordare le opere del Tesse Now, di W. Gropius,P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PRAMPOLINI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAMPOLINI, Enrico Corrado MALTESE Pittore, scenografo, teorico e scrittore d'arte, nato a Modena il 20 aprile 1894. Frequentò giovanissimo l'Accademia di belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al movimento [...] futurista, Parigi, Torino, Milano, 1927-28; direzione della rivista Noi, Roma 1916-25; Stile futurista, Torino 1933-1936; direzione di Esprit nouveau, 2a serie, Parigi 1927, assieme a P. Dermée e M. Seuphor, ecc.). Dopo il 1937 si è stabilito a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO FUTURISTA – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Susanne von Falkenhausen Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] tra il 1926 e il 1930, che lo misero anche a contatto con gli artisti non figurativi raccolti intorno a "L'Esprit nouveau" e a "Cercle et Carré". Si colgono anche riferimenti a Gris, Baumeister e Léger trasmessigli forse anche tramite le opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRIT NOUVEAU – MARIO VERDONE – PORTO VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FAURE, Élie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faure, Élie Altiero Scicchitano Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] ' dalla decadenza del teatro e consideri il momento narrativo come un semplice pretesto. Nel marzo 1921 pubblicò nella rivista "L'Esprit nouveau" uno dei primi saggi scritti su Charlie Chaplin, paragonato a W. Shakespeare, a M. de Cervantes e, in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – IMBALSAMAZIONE – ESPRIT NOUVEAU – MATERIALISMO – FILOSOFIA

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Il significato delle arti visive, Torino 1962). G.C. Argan, Lo "Art nouveau", in G.C. Argan, Studi e note, Roma 1955. H. Dreyfuss, Simbolo, comunicazione e consumo, Torino 1962. E. Morin, L'esprit du temps. Essai sur la culture de masse, 2 voll., ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dell'arte da rappresentazione a comunicazione, tema dominante dell'art nouveau, rientra nel tema dell'identificazione di arte e vita: trompe-l'oeil che si trasforma in un trompe-l'esprit. Nei romans-collages di Ernst, invece che fotografie, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] aperto disprezzo per l'estetica. ‟Moi, je suis le nouveau dada" dichiara il filosofo dell'esistenzialismo Jean-Paul Sartre. Il pazzia collettiva riprende il potere. 5. Il new dada L'esprit dada, comunque, rimane attivo fino ai nostri giorni. Già ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] stesso anno Baj fu invitato alla mostra «Pop art, Nouveau realisme» al Palais des beaux-arts di Bruxelles. All alla lettura, producendo pochissimo; fu profondamente suggestionato da L'èsprit du temps (1962, trad. it. L’industria culturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] Munch, le sinuosità lineari dell'architettura e della grafica dell'art nouveau, la riscoperta dei primitivi, delle stampe giapponesi e poi della la letteratura latina del Medioevo. Così l'‟esprit d'observation" nel senso proustiano conduce dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali