Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] pubblico nel cui interesse vengono realizzate. Si pensi alle espropriazioni e al diritto all’indennità prevista non solo per tale principio, l’onere necessario alla produzione di un’utilità collettiva nell’interesse di tutti i condomini deve essere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] » della proprietà della terra, il M. proponeva, inoltre, di «estendere il principio di espropriazioneper causa di pubblicautilità alla causa di utilità sociale, al fine conseguenziale della cessione immediata o mediata della terra ai lavoratori dei ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] fatti gli espropri: costruire edifici per l’esposizione. Testa sostenne invece che gli espropri sarebbero rimasti validi – come confermato in sede giurisdizionale – nel caso quei terreni venissero destinati ad altro fine di pubblicautilità: dotare ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] e il 1958 pubblicò sulla rivista Genio rurale quattro saggi su L'indennità di espropriazioneper la costruzione di , IX (1946), I, pp. 3-12; F. Malacarne, Costo, utilità e prezzo quali grandezze la cui misura monetaria può essere oggetto di stima, in ...
Leggi Tutto
ACCAME, Fabio
Roberto Abbondanza
Nato a Loano (Savona) il 26 luglio 1812, fu nominato dottore aggregato al collegio giuridico dell'università di Genova nel 1845. Aggiunta nel 1848 nella facoltà giuridica [...] Dalle lezioni di una parte del corso per l'anno accademico 1850-51 nacque il trattato Del diritto comunale, 2 ediz., Genova 1853; contemporaneamente appariva Della espropriazione in causa di pubblicautilità, Genova 1853. Collaboratore della genovese ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si riduce a m0v2/2) si deve considerare anche l’e utilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a enti pubblici ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Harz e i Monti Metalliferi.
Fra i minerali utili non si devono dimenticare lo zinco (Alta Slesia, e ai loro eredi; 12. l'espropriazione; 13. le ricchezze naturali e le a tratti si sostituiscono alle autorità pubblicheper la tutela dell'ordine (lega ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] passi, o l'indiano che si vede espropriato della propria terra e della propria cultura). non hanno più grande utilità, ma anche e soprattutto che al-Zayyāt abbia aspettato fino al 1986 perpubblicare il suo lavoro successivo, la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della difesa in giudizio della persona e dei diritti; la necessità che l'espropriazione, giustificata da ragioni di utilitàpubblica, sia decretata per legge e debitamente indennizzata: il fatto che la confisca dei beni è stata cancellata ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] forma di vera espropriazione parziale di tutte le un compito pel quale era possibile e utile mettere a contributo capacità tecniche e buona Il che significa che il 50% delle spese per opere pubbliche va a beneficare le regioni del Mezzogiorno e le ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...