(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Decreti successivi hanno largamente mutato modalità e procedura della espropriazione; ma il principio è rimasto; e poiché è generale pubblica anche iconografie su particolari argomenti, le quali contengono dati e informazioni assai utiliper lo ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] tasse; chiedendo l'espropriazione delle grandi tenute a favore degli operai, e grandi lavori pubbliciper diminuire la disoccupazione. il controllo delle banche e delle imprese di utilitàpubblica, la riorganizzazione del "Cosach", il controllo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] per la sua contumacia, fu condannato a 5.000 fiorini piccoli da pagare entro tre giorni, pena l'espropriazione ai quali sarebbe stato utile il beneficio del sapere, . A cura della Soc. dantesca ital. si pubblicò dal 1890 al 1921 il Bullett. d. Soc ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e seduce, piuttosto che a ciò che è utile: si ponevano così le premesse di un paludamento espropriare il deputato della propria autonomia. Così il partito ‛privato' espropria il ‛pubblico', cioè la rappresentanza.
Anche l'impresa, come società per ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] espropriato dalla pubblica autorità: il bene si trasferisce all'espropriante, che mi versa per questo una somma di denaro (indennità di esproprio vincolo fondano a loro volta il senso e l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. I ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] per convertire il sapere tacito dei singoli lavoratori (informazioni, pratiche, metodologie) in conoscenze esplicite utilizzabili da tutta l'organizzazione, attivando così un processo di espropriazioneper motivi di ordine pubblico, per 'utilità ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] borghesia partecipa del processo di espropriazione dei diritti politici locali, patrimoni e altri indicatori oggettivi, utile in sé (e per finalità di politica economica e tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari 1971).
Hobsbawm, E. J., ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] o n espropriatore delle autonomie negoziali da parte dello Stato e di tutte le pubbliche istituzioni. (Un ruolo che, per gli aspetti repressivi finita la solidarietà nazionale, a garantire l'utilità dello scambio per tutti i contraenti.
Nel 1983 è lo ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] n〈r, ci si può chiedere se vi siano ragioni per ritenere più probabile l'uno o l'altro caso. Nella quello del settore pubblico e la cui utilità dipenda dai pregresso apre questa seconda possibilità: l'espropriazione del debito, con il ripudio, o ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] salvo che non lo paghi per essi un mecenate pubblico o privato. Il mercato vende della nostra intelligenza a render utile quanto non lo era.
Nessuno per la ragione già osservata da Marx ed esposta con la pittoresca espressione: ‟Espropriazione ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...