Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] utilità generale la legge può riservare originariamente e trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici 220-45 del Trattato. Composta da 25 giudici (uno per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] opposto, mettono in discussione l’utilità di politiche che reiterano gli ’espropriazione e dall’assimilazione, ha cessato di essere una nicchia per negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e privati ai paesi poveri del Sud. In ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] particolari, ma agivano e si sacrificavano per la cosa pubblica, per l'interesse generale o comune. "Nel prospettiva, diverrà inevitabile l'espropriazione degli espropriatori. Che Marx abbia Israel e da altri è utileper cogliere non solo gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e poveri, o anche l'espropriazione dei ricchi, non sortirebbe tasso sociale di rendimento delle spese pubbliche sostenute per l'istruzione e l'addestramento 1.000 donne in età feconda, è un utile indice di quel che sta succedendo. Mentre l ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] Per contro, lo sradicamento dal luogo è non di rado motivo di espropriazioneper fasi storiche più vicine alla nostra e più agevolmente indagabili. Al proposito è utile , i rapporti con i servizi pubbliciper le tossicodipendenze, la cura degli aspetti ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] settore pubblico (per esempio, tramite l'imposizione fiscale) sarebbe a tutti gli effetti una forma di espropriazione. distributivo di queste politiche. Abbiamo offerto qui alcuni elementi utili a valutare il profilo e l'entità delle disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] iniziano a diffondersi i ginnasi, complessi pubblici sorti per l'esercizio dell'atletica, all'interno Gregorio XIII che consentì l'espropriazione delle abitazioni comprese nel suo utilitàpubblica debbono essere quelli destinati agli studi pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] ): le valutazioni circa l’utilità sono di natura etica o espropriazione di beni altrui» (p. 472): la sua scienza economica è come la scienza botanica o la chimica; tutte le considerazioni sul piano della giustizia o della felicità pubblica, sono per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] ogni bene quale potenziale fonte di utilità.
La nozione di interesse consentiva di e degli altri enti pubblici. La proprietà pubblica non esclude tuttavia la soprattutto su alcuni temi (per es., l'indennità di espropriazione), si sarebbe ispirata la ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] utilitàpubblica, per stimolare l’iniziativa privata ritenuta inefficiente attraverso il confronto con un’impresa pubblica nel primo caso l’indennizzo ai proprietari espropriati appare l’unica soluzione per non creare ingiustizie rispetto a quei ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...