Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] davanti al g.o. o al g.a.
Indennizzi per atti ablatori
In tema di espropriazioni immobiliari e atti ablatori in generale, il legislatore segue M.R., Interessi pubblici e soggettività emergenti. Gli organismi non lucrativi di utilità sociale, Napoli, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] ultima risorsa per le donne povere. L'espropriazione delle terre economici mirino alla massimizzazione delle 'utilità', vale a dire ad 318) "ciò che sembra urtare maggiormente l'opinione pubblica è la presenza e l'attività visibile delle prostitute ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] storica nel patrimonio culturale, pubblico o privato; per i beni già esistenti diretti e indiretti, e dell'espropriazione di mobili e immobili di interesse per la schedatura dei beni culturali rubati o illecitamente esportati, di grande utilità nell ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] concreto come quella che l'opinione pubblica avverte come giusta. Il riferimento al definitivamente espropriata alla società civile per far legale non è stata, non è, né potrà mai essere utile. Di essa, possiamo dire a posteriori che, pur consapevoli ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] n. 132/2014 per quanto riguarda l’espropriazione immobiliare (art. 557 c.p.c.) e per quella presso terzi ( non appaia evidente l’utilità di procedere ad un questa sede, già liberi in precedenza e pubblicati con il medesimo bando, vengano coperti a ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ed., vol. V, Torino, 1990, 296). L’utilità ottenuta dall’evasore “di successo” è evidente e consiste strumento economico-giuridico d’espropriazione», sia, in certe ipotesi ’opinione pubblica ha dell’equità dell’azione accertatrice, fattore per nulla ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] che la confisca, cioè l’espropriazione coattiva da parte dello Stato dall’attività illecita oppure l’utile derivante dall’investimento del denaro ., norma che rende obbligatoria per alcuni reati contro la pubblica amministrazione la confisca del prezzo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] giuridica (persone fisiche, società per azioni, enti pubblici, Fondi sovrani, ecc.) in relazione alla scarsità ed all’utilità delle risorse scambiate (siano esse naturali equo”, il divieto di espropriazione anche indiretta senza pieno indennizzo ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] espropriazione e da tributi; III: piante degli immobili esenti da espropriazioni era stata valutata nell’ottica dell’utilità del regime, si precisava che le pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] per il cittadino che ne fosse destinatario (si pensi a un provvedimento espropriativo , per il ricorrente che abbia conseguito utilità specifiche . 9, c.p.a.). L’ordinanza viene pubblicata mediante deposito in cancelleria; la sua efficacia decorre dal ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...