• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [156]
Diritto [84]
Diritto civile [27]
Economia [26]
Diritto amministrativo [28]
Temi generali [12]
Storia [10]
Biografie [9]
Diritto commerciale [7]
Geografia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] qual caso può farsi luogo all'espropriazione. Ma tale norma e altre ente privato. Diversa ancora è la pioprietà pubblica dei mezzi di produzione, allorché il privato a favore altrui di determinate utilità e possibilità per un tempo determinato o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , sorti dall'atto che si vuole revocare. L'amministrazione dovrà allora valersi, per conseguire il suo intento, dell'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità o procurarsi il consenso dell'interessato. Fuori di queste due vie, e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REGISTRO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGISTRO, Imposta di Franco Gallo L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] lo stato in quanto è obbligata al pagamento dell'i. soltanto l'altra parte contraente; 4) nei casi di espropriazione per pubblica utilità o di trasferimento coattivo di proprietà o di diritti reali di godimento in cui l'i. è, rispettivamente, dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COLLEGIO ARBITRALE – EVASIONE FISCALE

LESSONA, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LESSONA, Silvio Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] del diritto amministrativo e suoi principi, Firenze 1951; La giustizia amministrativa, Bologna 1956; L'espropriazione per pubblica utilità, Bologna 1957; Scienza dell'amministrazione e diritto amministrativo, Spezia 1958; Scritti minori, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Silvio (4)
Mostra Tutti

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ; si prenda, ad esempio, il reclutamento di una donna alla leva obbligatoria (prima della relativa abolizione), l’espropriazione per pubblica utilità di bene mobile, l’annullamento di un atto già annullato, ecc. (TAR Lombardia, Milano, sez. II, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ); d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità); d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. (Testo unico dell’edilizia); d.lgs. 22 gennaio 2004, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] . 53 s. (sulle glosse al Decreto nel cod. Vat. lat.1367); U. Nicolini, La proprietà, il principe e l'espropriazione per pubblica utilità,Milano 1940, pp. 111-115 (sull'episodio del cavallo donato); F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] opere pie, affidata agli enti locali (con la ῾gran legge᾿ del 3 agosto 1862, nr. 753). In materia di espropriazione per pubblica utilità, si aderì (con il decreto legislativo 25 giugno 1865, nr. 2539) a una linea rispettosa delle cautele di cui già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità, d’ora in poi T.U. Espropriazioni) costituisce una espropriazione semplificata, espressione di una funzione amministrativa meritevole di tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’assicuratore» (art. 1019 c.c.). Così pure avviene, rispetto all’indennità dovuta, nel caso di requisizione o di espropriazione per pubblica utilità (art. 1020 c.c.). In tutti questi casi si ha la trasformazione dell’usufrutto in quasi usufrutto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
utilità
utilita utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazióne
espropriazione espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali