Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’assicuratore» (art. 1019 c.c.). Così pure avviene, rispetto all’indennità dovuta, nel caso di requisizione o di espropriazioneperpubblicautilità (art. 1020 c.c.). In tutti questi casi si ha la trasformazione dell’usufrutto in quasi usufrutto. Il ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] la funzione sociale ad esprimere il più rilevante limite nell’interesse pubblico. Le sue manifestazioni più evidenti si riferiscono ai casi di espropriazioneperpubblicautilità, requisizione e occupazione. La più frequente fra tali fattispecie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per l'espropriazione dei possessi dei grandi di Spagna, della corona, degli ordini espulsi dalla Spagna, e per la ridistribuzione e per , di Carmona, Coria (Caurium), ecc.
Costruzioni di pubblicautilità sono i ponti (di cui la Spagna conserva in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] Messico si ebbe invece in seguito alla espropriazione compiuta nel 1938 dal governo messicano delle ai proprietarî fondiarî nell'interesse di quelli vicini o per ragioni di pubblicautilità; e queste leggi rischiano di trovarsi in conflitto ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] espropriandolo, o fornendogli a sua cura e a sue spese una corrispondente quantità di acqua o di energia in guisa che egli non abbia a risentirne alcun aggravio (art. 34).
Le derivazioni di acque pubbliche dichiarazione di pubblicautilitàper tutte ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] ufficio a un altro, ai pareri, agli accertamenti tecnici, ai bilanci, alle decisioni di espropriare proprietà private per ragioni di pubblicautilità. In seguito, grazie alla giurisprudenza, si è introdotta una distinzione fra atto amministrativo in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] viene considerata bene di pubblicautilità. Il proprietario del fondo non ha alcun diritto a indennità per il fatto della oggetto d'ipoteca, di espropriazione forzata, di tutela possessoria, di trasferimento. Per facilitare le iniziative colturali ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] per oggetto l'utilitàpubblica o l'utilità privata. L'art. 534 spiega che le servitù stabilite perutilitàpubblica riguardano , paga un'indennità in base alla legge sull'espropriazione. Gl'interessati possono chiedere una revisione dell'estimo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] per usucapione, perespropriazione, etc. In sostanza, con l’istituto di cui stiamo parlando, si vogliono garantire ai fondi che risultano dalla divisione quelle medesime utilità che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] pubblico nel cui interesse vengono realizzate. Si pensi alle espropriazioni e al diritto all’indennità prevista non solo per tale principio, l’onere necessario alla produzione di un’utilità collettiva nell’interesse di tutti i condomini deve essere ...
Leggi Tutto
utilita
utilità s. f. [dal lat. utilĭtas -atis]. – 1. a. Qualità, condizione, proprietà di ciò che è utile, che può essere cioè usato con vantaggio o che reca vantaggio, beneficio, aiuto (materiale o morale): l’u. del denaro, di un bene; u....
espropriazione
espropriazióne s. f. [der. di espropriare]. – L’atto dell’espropriare e l’effetto: e. mobiliare, immobiliare, secondo che abbia per oggetto beni mobili o immobili; e. forzata, tipo di processo esecutivo che è diretto alla soddisfazione...