omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] a fondamento delle differenti prospettive di analisi della sessuologia moderna nell’interpretazione dell’o.: la prospettiva essenzialista e la prospettiva costruttivista. La prima individua alla base dell’o. fattori biologici o filogenetici, ossia ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] mai obsolete. Il problema dell'identità etnica e culturale di questi attori sociali si pone ancora in maniera essenzialista da parte degli xenofobi di turno o sbandierando petizioni di principio sul pluralismo culturale di una genericità sorprendente ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ghinee), devono passare alla costruzione di una società di donne. Benché questa teoria abbia in comune con quella essenzialista il radicamento nella biologia, nel corpo (e sia fortemente influenzata dalle teorie di Irigaray, peraltro molto complesse ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] abbracciare le posizioni del postmodernismo, che ha sviluppato una critica radicale di tutti gli etno-centrismi, imperialismi, essenzialismi da cui sono state contaminate le norme liberali, esaltando la natura plurale della cittadinanza? Ma nel caso ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del particolare passa in secondo piano. Se è vero però che l'indagine storica previene i rischi di un possibile 'essenzialismo', la teoria filosofica avverte i pericoli di una storia e di una politologia oggettivate all'eccesso, e risponde al bisogno ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] come la differenza si è instaurata e opera". E qualunque tentativo di fondare un'identità sui fatti non sfugge all'essenzialismo (ibid.), a meno che non sia un tentativo deliberatamente programmato e politico (v. Zincone, 1992). Non si può surrogare ...
Leggi Tutto
essenzialismo
s. m. [der. di essenziale]. – Genericam., nel linguaggio filos., dottrina che assegna all’essenza una superiorità ontologica rispetto all’esistenza.
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...